Vedi tutte
Venezia
21.10.2021 - 16:11
La zanzara coreana sta colonizzando tutto il Veneto
E’ stata già “isolata” nella bassa veneziana, si tratta della zanzara Aedes Koreicus, originaria della Corea, detta anche la “zanzara che non teme il freddo”, nel suo rapido estendersi dal Trentino alla Lombardia fino al Veneto. Individuata per la prima volta a Belluno dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, è un esemplare di zanzare che sta rapidamente colonizzando il Nord Italia.
“Quello che sappiamo finora - ha spiegato al Mattino di Padova il biologo Fabrizio Montarsi, biologo del laboratorio di Parassitologia dell’Istituto - è che punge l’uomo, può trasmettere la filaria nei cani, può trasmettere il virus Chikungunya e nel suo paese d’origine può trasmettere l’encefalite giapponese”. Insomma: un “soggettino” davvero poco raccomandabile e che, soprattutto, resistendo al freddo ‘colpisce’ anche in pieno inverno. “Ancora non sappiamo invece se trasmetta il West nile e la Dengue”.
Fisicamente - dicono gli studi - può essere confusa per una zanzara tigre un po’ cresciuta (è nera con le striature bianche), ed è già stata ‘isolata’, come si è detto, in tutte le province del Veneto. “Nonostante questo - spiegano ancora all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie - la zanzara coreana è riuscita a prendere piede e a scendere fino oltre Venezia.
La “coreana” tollera molto bene le basse temperature. Le sue uova riescono a sopravvivere per tutto l’inverno e si schiudono anche con soli 10 gradi di temperatura, e dunque già a fine febbraio o ai primi di marzo, per poi resistere fino a novembre inoltrato. Se in questi giorni di primo freddo vedete sul muro una zanzara ancora vispa, dunque, potrebbe non trattarsi di una “reduce” dalle campagne estive ma di una nuova, indesiderata presenza.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it