Cerca

LA STORIA

Pozzo, il punto di forza del forte

Il San Felice apre le porte e lascia scoprire i suoi segreti.

Pozzo, il punto di forza del forte

CHIOGGIA - Dopo i bunker, il forte San Felice apre nuovamente le sue porte alla scoperta del pozzo situato dentro le mura del castello costruito nel 1395. Si tratta di un pozzo dal bordo circolare in pietra d’Istria, posizionato in un antro a sinistra della soffitta dei bui ambienti con i soffitti a volta. Un’opera medievale estremamente suggestiva, sicuramente da ammirare.

A causa della pandemia il sito storico è rimasto chiuso per molti mesi, ma è pronto a riaccogliere turisti e appassionati di storia con parti ancora più affascinanti, come il pozzo. Si tratta di una struttura che veniva usata come cisterna ed era prevista nel progetto del castello scelto dagli 8 provveditori nominati dal Senato della Repubblica veneta nel 1384. Al tempo, la guerra veniva combattuta ancora con lance, spade, balestre, catapulte e, se il nemico attaccava, era possibile chiudersi all’interno del castello e con l’acqua pervenuta grazie al pozzo, era più facile resistere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400