Vedi tutte
SOTTOMARINA
28.12.2021 - 22:43
SOTTOMARINA – Saranno restaurati gli ultimi due capitelli votivi di Sottomarina vecchia. La maggioranza ha infatti votato favorevolmente un ordine del giorno del Pd che ne chiedeva il recupero in vista anche dell’appuntamento del 2024 che vede Chioggia candidata a capitale della cultura. I capitelli votivi, chiamati in linguaggio più tecnico edicole votive, sono piccole strutture architettoniche di carattere religioso.
In genere venivano realizzati in incroci o su grandi strade di transito oppure ovunque la popolazione ritenesse di dover rendere omaggio ad un Santo o alla Vergine Maria. A Sottomarina questa tradizione si è consolidata nel corso dei secoli e diverse sono le strutture erette. I Capitelli, chiamati dalla popolazione locale "capitèi", furono eretti nel 1926 e finanziati direttamente dalla cittadinanza che decise di rendere omaggio alla Vergine Maria con la costruzione di queste tre piccole strutture. Tre sono le edicole che si possono incontrare oggi passeggiando per il contro storico di Sottomarina. Tutti rendono omaggio alla Madonna de Marina e si trovano nella zona Netti, uno in zona Berti e l'ultimo in Corte Granda.
I capitelli prendono il nome dalla zona in cui sono stati edificati. Le tre piccole strutture sono tutte rivolte ad ovest e al loro interno presentano tre straordinari dipinti ad olio della Vergine Maria dipinte direttamente dal parroco. I capitelli sono realizzati in muratura portante, con mattone a faccia vista. Ad averne più bisogno è il capitello Berti che presenta ingenti infiltrazioni dalla piccola copertura a doppio spiovente. La muffa ha così accentuato le crepe presenti nella struttura, che comincia a dare segni di cedimento. La loro sistemazione è stata votata all’unanimità in consiglio comunale.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it