Vedi tutte
Economia
29.12.2021 - 17:46
CHIOGGIA - La mancanza di giovani leve è la sfida da vincere per Confartigianato. I tempi in cui il lavoro si tramandava di padre e in figlio sono finiti come confermato il presidente Michele Siviero e il segretario Renzo Voltolina.
“Molti comparti soffrono il ricambio generazionale - spiega Siviero - abbiamo persone sempre più anziane che svolgono lavori anche pesanti. Non è facile a 60-65 anni stare sopra una impalcatura con 40 gradi all’ombra o portare grossi pesi sulle scale che caratterizzano le case del centro storico di Chioggia. I giovani devono capire che l’artigianato può essere una buona soluzione per il futuro. Imparare un mestiere permette di entrare con più facilità nel mondo del lavoro: l’artigianato ti accoglie a braccia aperte, ti da una economia e un futuro. Bisogna avere un po’ il coraggio di fare quello che ho fatto io, quando, a 16 anni, ho capito che la mia strada era diventare orafo. Muratore, elettricista, panettiere, pizzaiolo, sono professioni con cui si trova lavoro facilmente e, al contrario di quanto succedeva in passato, la manodopera viene pagata discretamente bene”.
Il reddito di cittadinanza non ha sicuramente aiutato: “E’ stato un ammortizzatore sociale che ha fatto sicuramente anche del bene alle famiglie che ne avevano bisogno - continua Siviero - ma anche portato distorsioni nel mondo del lavoro perché tanta gente preferiva stare a casa e fare qualche lavoretto in nero finendo con il compromettere chi lavora correttamente e rispettando le regole. Servirebbero maggiori controlli”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it