Vedi tutte
Economia
29.12.2021 - 13:15
CHIOGGIA – “Il Covid ha creato grosse difficoltà, ma gli artigiani hanno retto l’ondata d’urto e il 2022 siamo sicuri che sarà positivo”. Così Michele Siviero presidente dal 2014 di Confartigianato Chioggia, commenta l’ultimo anno vissuto dalla categoria che, come tutte, ha dovuto fare i conti con la pandemia mondiale.
“Non ne siamo ancora fuori – spiega Siviero – tutta la popolazione deve fare ancora attenzione e utilizzare tutti i sistemi per difendersi al meglio dal Covid. La pandemia ha colpito a macchia di leopardo un po’ tutti i settori: c’è chi ha subito gravi danni, chi ha anche chiuso e chi ha pure avuto qualche beneficio. Ad esempio il settore edile non risente della crisi. Con i lockdown che hanno obbligato molte famiglie a rimanere a lungo a casa, molte si sono accorte di avere bisogno di interventi nelle proprie abitazioni e questo ha fatto aumentare il lavoro per le aziende, complice anche l’opportunità del 110%".
"In generale - aggiunge Siviero - possiamo dire che gli artigiani sono quelli che hanno meno risentito della pandemia anche se i risarcimenti e i bonus arrivati dallo Stato erano del tutto insufficienti: 600 euro sono quasi un elemosina a fronte di migliaia e migliaia di spese che si devono sostenere ogni mese. Molte aziende gestite da giovani, che magari non hanno le spalle coperte e hanno un mutuo e una famiglia, sono andati ovviamente in difficoltà”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it