Cerca

Cavarzere

Pasquali e Fontolan: “Progetto per il Piano dei borghi”

I due consiglieri comunali di Cavarzere e Cona propongono di presentare un progetto congiunto

Pasquali e Fontolan: “Progetto per il Piano dei borghi”

CAVARZERE - Cavazere e Cona si uniscono per valorizzare il territorio: il consigliere comunale di Cavarzere Emanuele Pasquali e il consigliere di Cona Francesco Fontolan chiedono ai due Comuni di presentare una manifestazione di interesse congiunta per il “Piano nazionale dei borghi”, proponendo di inserire la ristrutturazione del Ponte dei Pesi e la valorizzazione delle frazioni per un “progetto unitario di riqualificazione e di rigenerazione”.

“Nell’ambito degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il ministero della Cultura ha promosso il ‘Piano nazionale borghi’, prevedendo uno stanziamento di 420 milioni di euro per 21 progetti pilota presentati da ciascuna regione o provincia autonoma, finalizzati alla rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati - spiegano i consiglieri Pasquali e Fontolan - con deliberazione di giunta regionale del 15 dicembre 2021, la regione Veneto ha promosso la possibilità di presentare una manifestazione di interesse volta a selezionare un borgo pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica”. “La dotazione finanziaria messa a disposizione per il Veneto è di 20 milioni di euro: questa è un'opportunità vitale per il nostro territorio - specifica Fontolan - nei giorni scorsi ho presentato un’interrogazione per il recupero del Ponte dei Pesi, che si trova tra Cantarana e Boscochiaro, un monumento simbolo in disuso e che rischia il cedimento strutturale”.

“La misura della regione Veneto sembra proprio calzare a pennello per le nostre frazioni - dice Pasquali - il progetto è diretto a borghi disabitati o che hanno visto un forte declino e abbandono di abitanti. Quali zone meglio di Boscochiaro, San Gaetano e Villaggio Busonera da una parte e Cantarana, Cordenazzo in territorio di Cona dall’altra”. “Nei nostri territori comunali insistono meravigliose corti agricole che potrebbero rientrare in un progetto di riqualificazione più diffusa, con l'ideazione di una pista ciclabile che usufruisca di un ponte dei pesi finalmente ristrutturato, pensato per un turismo sostenibile e facilmente raggiungibile dalle località di Chioggia e Rosolina, con una politica di recupero delle abitazioni esistenti - dichiarano insieme i due consiglieri - il territorio che vogliamo valorizzare ha un grande vocazione culturale, e crediamo sia un testimone ancora intatto di una cultura contadina centenaria. Perché non proporre un museo a disposizione per le scuole e per coloro che vogliono conoscere meglio questi territori?”.

I tempi per la presentazione dei progetti sono stretti, ma sarebbe una delle prime volte che Cavarzere e Cona si mettono insieme per promuovere una progettualità che parte dal basso, dai territori e da consiglieri comunali che vi abitano e si battono ogni giorno per la loro valorizzazione” concludono.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400