Vedi tutte
Chioggia
20.01.2022 - 08:29
SANT’ANNA - Storico traguardo della parrocchia di Sant’Anna: 318 candeline spente il 18 gennaio e la frazione si prepara allo sbarco su Wikipedia. La parrocchia (non quella attualmente utilizzata, ma quella storica accanto) è stata infatti eretta dal vescovo di allora Antonio Grassi il 18 gennaio 1704. Prima della sua costruzioni i cittadini dovevano recarsi alla chiesa di San Giorgio Martire a Cavanella d’Adige.
“Abbiamo stretto una collaborazione con la pagina Facebook Chioggiapedia per la creazione in Wikipedia di pagine più curate sulla storia della nostra frazione nei vari suoi aspetti sociali, economici e religiosi – racconta il neopresidente del comitato cittadino Riccardo Bonomo – la parrocchia ha festeggiato lo scorso 18 gennaio uno storico traguardo. Un antico tempio cinquecentesco svolse la funzione di primo luogo di culto per gli abitanti del Canal di Valle, il nome che identifica una parte dell’attuale Sant’Anna. Con la crescita demografica, data dalle nascite e dall’insediarsi di nuove famiglie agli inizi del XVIII secolo, la comunità ebbe bisogno di un luogo di venerazione più adatto alle loro esigenze. Fu eretta la chiesa parrocchiale di Sant’Anna e San Gaetano e smembrata dalla Cattedrale di Chioggia con sentenza del Vescovo Antonio Grassi il 18 gennaio 1704. Da quell’anno parte la serie dei registri anagrafici parrocchiali di nascita, morte e dei matrimoni. In documenti conservati nell’Archivio Diocesano di Chioggia, e citati anche da autorevoli scrittori come Antonio Maria Calcagno (docente canonico del seminario di Chioggia), viene riportato che il Vescovo Grassi dette ‘il diritto di nomina alli Sigg. Marangoni, Ferro, Lamberti e Fattorini, cui fu aggregato nel 1730 il Sig. Benedetto Pagan per avere a sue spese ingrandita la stessa chiesa’”.
“Per diritto di nomina si intende la possibilità di eleggere e presentare un parroco per la propria parrocchia - conclude - i cinque cittadini che vengono citati nei documenti costituivano il giuspatronato di Sant’Anna, ovvero coloro che erano parte attiva alla parrocchia e al suo sostentamento”. Sant’Anna è una frazione che trasuda storia e che, in questi ultimi anni, sta vivendo numerose difficoltà legate alla viabilità e allo spopolamento. Proprio ieri sera il neocomitato si è riunito in streaming per discutere delle principali problematiche da sottoporre poi all’amministrazione comunale.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it