Cerca

Cavarzere

Spi-Cgil, Giornata della memoria

Il 27 gennaio mattina alla Camera del lavoro l'evento organizzato dal sindacato e dall'Auser

Spi-Cgil, Giornata della memoria

CAVARZERE - Lunedì 27 gennaio ritrovo davanti alla Camera del lavoro per la Giornata della memoria: alle 10.30 le letture a tema “La memoria storica è fondamentale per contrastare odio e rigurgiti negazionisti”. Sono lo Spi-Cgil di Cavarzere e Cona e l’Auser locale a proporre un momento di riflessione e di ritrovo nella giornata della memoria. “La mattina del 27 gennaio, alle 10.30, davanti alla camera del lavoro in via Matteotti verranno lette alcune poesie e brani letterari sul tema - informano in una nota - crediamo sia fondamentale la memoria storica, specie rivolta alle giovani generazioni, per contrastare attraverso la conoscenza pericolosi rigurgiti negazionisti e l’odio, diffuso anche online”. L’incontro si terrà all’aperto, ed è raccomandato l’uso della mascherina.

“Lo sterminio degli ebrei fu deciso dal terzo Reich il 20 gennaio 1942 in una villa sul lago di Wannsee, vicino a Berlino. Il sistematico massacro, ideato per creare un Reich libero da ebrei, prevedeva il trasporto in campi di concentramento dotati di camere a gas e forni crematori, per arrivare alla 'soluzione finale' - prosegue la nota - saranno così uccisi, sino al termine della guerra, più di sei milioni di ebrei, e con loro molti avversari politici e rom. Il giorno della memoria è stato istituito per legge nel 2000 in Italia, e a livello internazionale nel 2005 dall’Onu per ricordare le vittime dello sterminio nazista compiuto durante la Seconda guerra mondiale. Come data è stato scelto il 27 gennaio, giorno in cui - nel 1945 - le truppe sovietiche liberarono il lager di Auschwitz-Birkenau, principale campo di sterminio utilizzato dalle Ss per eliminare gli ebrei deportati dai paesi occupati di tutta Europa”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400