Vedi tutte
Cavarzere
25.01.2022 - 01:21
CAVARZERE - “Scuola e dintorni” è la mostra scolastica presentata nell’istituto della scuola media “Aldo Cappon”: ritrae la trasformazione delle scolaresche in un centinaio d’anni, ma anche testimonianze lontane ed esotiche. “Scatti che ci fanno capire le differenze dell’istruzione a seconda del paese natale”.
La mostra intitolata “Scuola e dintorni” è stata pensata in occasione della giornata mondiale dell’educazione, che ricorre ogni 24 gennaio: l’inaugurazione infatti si è tenuta ieri, alle 11, nella scuola secondaria di primo grado “Aldo Cappon”. La mostra è patrocinata dal Comune, e per l’occasione erano presenti il sindaco Pierfrancesco Munari, assieme all’assessore alla pubblica istruzione Stefania Sommacampagna, al vicesindaco Pier Luigi Parisotto, alla preside dell’istituto comprensivo Ilaria Finotti e al presidente del Fotoclub Cavarzere, Domenico Augusti - associazione che ha messo a disposizione le opere fotografiche e l’allestimento -, oltre alla presenza dei ragazzi della classe seconda A della Dante Alighieri, in numero congruo alle disposizioni emergenziali in vigore.
Le immagini proposte raffigurano la trasformazione delle scolaresche e degli ambienti scolastici nell’arco di cento anni, oltre ad essere presenti testimonianze di scuole esotiche e piuttosto diverse dal nostro approccio culturale, oltre alla presenza di una piccola sezione dedicata all’aspetto ludico che ha a che fare con l’apprendimento e l’educazione. “La mostra fotografica ritrae momenti di scuola passati e presenti, cavarzerani e non - spiega il sindaco Munari - scatti meravigliosi che ci fanno capire le differenze dell'istruzione a seconda del paese natale e lo spirito di adattamento di bambini meno fortunati che non hanno l'accesso alla scuola come i nostri figli. Ricordiamoci che, come campeggia in una scritta sul muro della scuola, ‘l’istruzione è la forza più grande del mondo’”.
L’esposizione, come ha già spiegato l’assessore Sommacampagna, si pone l’obiettivo di far riflettere gli alunni di oggi sul percorso sociale e civile che la scuola e la formazione hanno compiuto in un arco di tempo che va dal primo dopoguerra ai giorni nostri, “cogliendo i dettagli e decodificando le informazioni racchiuse nell’immagine fotografica, che è di per sé un racconto di realtà cristallizzato nel tempo”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it