Cerca

Venezia

Carnevale di Venezia, si parte sabato 12 febbraio

Ecco tutto il ricco programma del Carnevale, che terminerà martedì 1 marzo. Annullati cortei, sfilate e il volo dell'Angelo

Carnevale di Venezia, si parte sabato 12 febbraio

VENEZIA - La Città di Venezia propone in occasione del Carnevale 2022 (leggi il programma) una serie di iniziative che avranno luogo nell’intero territorio comunale, compatibilmente con la situazione pandemica e la relativa normativa di riferimento, secondo le linee guida nazionali e locali correlate alle attività di un palinsesto diffuso che coinvolge la città antica, la terraferma veneziana e le isole della laguna. Il Carnevale 2022 sarà un evento multidimensionale, in cui la fisicità della manifestazione tradizionale in presenza si integra con la parte virtuale, utilizzando la tecnologia per coinvolgere tutto il pubblico del Carnevale, compresi coloro che vorranno partecipare da remoto, da ogni parte del mondo.

Proprio a causa della pandemia non verranno effettuati la “Festa veneziana” nel rio di Cannaregio del sabato sera ed il corte acqueo in Canal Grande della domenica mattina, i grandi palchi animati di Piazza San Marco e di Piazza Ferretto, i cortei delle Marie e del Toro, i voli dell’Angelo, dell’Aquila, e lo svolo del Leon, le sfilate di carri allegorici a Lido, Marghera, Campalto, Zelarino, Pellestrina e Burano.

L’edizione 2022 inizierà sabato 12 febbraio per concludersi martedì 1 marzo sotto la direzione artistica di Massimo Checchetto, scenografo del Teatro La Fenice. “Remember the Future” è il titolo scelto per questa edizione, e si ispira ad una citazione di Salvador Dalì: "E più di tutto mi ricordo il futuro". “Abbiamo fortemente voluto fare questo Carnevale, per lanciare un messaggio di speranza soprattutto ai bambini – dichiara il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro – sarà un Carnevale diffuso con tanti spettacoli e situazioni che avverranno nei diversi luoghi della Città, oltre agli eventi e concorsi che accompagneranno grandi e piccini in questi giorni di festa".

Venezia wonder time! Strabilierie e arte diffusa per la città. Durante i weekend del Carnevale, sabato 12 e domenica 13, sabato 19 e domenica 20 febbraio, e nei giorni della settimana grassa da giovedì 24 gennaio a martedì 1 marzo va in scena una programmazione diffusa spettacoli stanziali di musica, circo-teatro, burattini, acrobatica e clownerie. Le esibizioni sono ad accesso libero. E' necessario mantenere il distanziamento interpersonale e dindossare correttamente la mascherina. E' prevista la presenza di personale addetto con funzioni di osservazione e tutela del pubblico: l’attività potrà essere sospesa in caso di mancanza delle condizioni di svolgimento in sicurezza.

Remember the future - Nebula Solaris. La Festa Veneziana sull’Acqua si trasferisce in Arsenale in un inimitabile teatro a cielo aperto per celebrare il Carnevale di Venezia 2022 con uno straordinario spettacolo sull’acqua, elemento con cui la Città ha creato il suo legame più intimo. Opera Fiammae e Viorica danno vita ad una memorabile serata di giochi di acqua e fuoco nello splendido scenario del Bacino dell’Arsenale di Venezia. Uno spettacolo di Opera Fiammae Water Show a cura di Viorica Video design a cura di Antica Proietteria. Regia di Anton Bonura.

Play with the lion. Concorso virtuale della Maschera più bella in Piazza San Marco. In Piazza San Marco è prevista una installazione scenografica (senza nessuna attività di spettacolo) finalizzata a valorizzare le persone che tradizionalmente sfilano in Piazza San Marco in costume carnevalizio. Un allestimento che diventa una passerella dedicata alle maschere che vogliano sfilare e partecipare al Concorso della Maschera più bella, o semplicemente farsi fotografare davanti alle simbologie che racchiudono lo spirito del Carnevale di Venezia. La sfilata è fruibile tramite accreditamento (online o previa disponibilità on site) dalle 10 alle 18.30 da sabato 19 febbraio a martedì 1 marzo. Le foto delle maschere saranno pubblicate e votate online e la vincitrice sarà decretata virtualmente a fine di ogni giornata ed al termine della manifestazione. L’hashtag ufficiale sarà #CarnevaleVenezia2022.

Play the mask! La Mascherina più bella in Piazza Ferretto. La consueta sfilata della mascherina più bella per questa edizione si trasforma in una colorata e divertente sfilata a cielo aperto davanti ad un allestimento scenografico in Piazza Ferretto, dove bambini e adulti senza limiti di età potranno farsi scattare una foto e partecipare ad un concorso tutto digitale, o semplicemente ricevere la foto e tenerla come ricordo. Per partecipare basta iscriversi online o direttamente in Piazza Ferretto.

Il Carnevale della cultura. Il futuro è qui e ora. L’arte e il teatro tornano a celebrare il Carnevale con una programmazione di spettacoli negli spazi culturali della Città proseguendo la collaudata esperienza del Carnevale della Cultura. La programmazione prevede un ricco palinsesto di iniziative culturali nei teatri e musei Auditorium di Santa Margherita, Ateneo Veneto, Auditorium M9, Centro Culturale Candiani, Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Teatro Aurora, Teatro a l’Avogaria, Fondazione Querini Stampalia, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Palazzo Grimani. Aperture straordinarie serali dei Musei Civici di Venezia. In occasione del Carnevale, i musei dell’Area Marciana e dell’Area del Settecento Veneziano prevedono una apertura straordinaria serale fino alle 22 nei giorni da venerdì 18 febbraio a martedì 1 marzo: Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo e Casa di Carlo Goldoni (clicca qui).

Venezia imaginarium. Meraviglie ritrovate nel ricordo futuro di un passato glorioso con Venezia. Imaginarium, il titolo dello show creato da Antonia Sautter per questa occasione, uno scrigno magico che viene portato in dono agli ospiti di Ca’ Vendramin. Il Dinner Show è programmato nei giorni 19-20 febbraio e dal 24 febbraio al 1 marzo a Ca’ Vendramin Calergi.

La festa delle Marie. Il tradizionale concorso prevede la preselezione delle 12 Marie lunedì 14 febbraio nella Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. A partire dal 19 febbraio le dodici Marie parteciperanno a vari eventi del programma ufficiale della manifestazione. La selezione finale avverrà lunedì 28 febbraio nelle sale Apollinee del Teatro La Fenice, con la proclamazione della Maria del Carnevale 2022.

Venice Carnival ice experience. Le piste di pattinaggio di Campo San Polo e di Piazza Mercato (Marghera) faranno parte delle iniziative del Carnevale di Venezia con attività a tema.

Il Carnevale in diretta. Dopo il successo di follower dell’edizione digitale, nei due prossimi weekend di febbraio, 12 e 13 e 19 e 20, e poi tutti i giorni nella settimana "grassa", dal 24 febbraio all'1 marzo, alle 16.30, il maestro di cerimonia del Carnevale di Venezia Principe Maurice (al secolo Maurizio Agosti) e l’Angelo del Carnevale 2020, l’attrice Linda Pani, animeranno dallo studio delle dirette social dando voce ai giovani inviati che ogni giorno andranno a scoprire il meglio del teatro di strada in scena nelle diverse location del territorio cittadino all’interno del programma Venice Wonder Time e di tutto il palinsesto del Carnevale di Venezia 2022. Le dirette verranno trasmesse sulla pagina Facebook del Carnevale di Venezia e nella playlist Youtube di Venezia Unica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400