Vedi tutte
Chioggia
10.02.2022 - 07:21
CHIOGGIA - Dall’Ogd nasce “Vacanza in Calle”, il progetto che aggrega tutti gli operatori turistici dei centri storici di Chioggia e Sottomarina per dare al cliente un’esperienza unica e autentica da vivere tra le calli storiche della città. Il progetto è nato dalle discussioni interne all’Ogd (Organizzazione di gestione della destinazione dei fondi turistici). “L’obiettivo – spiega il presidente del Consorzio ConChioggiaSì, Silvia Vianello - era quello di individuare le risorse non valorizzate del nostro territorio e di valorizzare le tradizioni. Abbiamo capito che questa poteva essere la chiave per avere una marcia in più rispetto ai nostri competitor ed è da qui che è nato Vacanze in calle”. Bed&Breakfast, affittacamere, ostelli, appartamenti, ma anche bar, ristoranti, artigiani: l’obbiettivo del progetto è proprio aggregare tutti gli operatori dei centri storici per poter occuparsi del turista a 360 gradi. L’iniziativa prevede anche il coinvolgimento di associazioni culturali e sportive per la realizzazione di itinerari, eventi e percorsi.
“Il progetto - spiega ancora Silvia Vianello – si avvale di corsi di formazione in collaborazione con Apindustria e la promozione avverrà grazie al sito dell’associazione, alla landing page del nostro Consorzio e al sito dell’Odg, oltre che utilizzando i soliti canali social e le campagne promozionali su fiere e riviste nazionali ed internazionali”. Chi aderisce al progetto sottoscrive un disciplinare che impegna ad uno standard adeguato di accoglienza e ospitalità, ma anche a diffondere le tradizioni locali e a mettere a disposizione la conoscenza del territorio. Un progetto riconosciuto anche dalla Regione Veneto.
E nei giorni scorsi si è tenuto anche un seminario gratuito per presentarlo alle attività economiche locali. In quell’occasione è intervenuto anche Nicola Zanon, amministratore unico di Apindustria Servizi, per illustrare gli obiettivi del progetto, che ha l’ambizione di portare Chioggia a competere con le destinazioni turistica concorrenti sia venete che non, anche alla luce della recente candidatura della città tra le dieci aspiranti a Capitale europea della cultura 2024. “La nutrita partecipazione all’evento dimostra la bontà del progetto che è stato realizzato insieme agli stakeholder locali – ha commentato Zanon - Chioggia, come sappiamo, in questo momento ha i riflettori puntati e tale opportunità formativa rappresenta un’occasione da non perdere per dare una risposta efficace alla domanda di rilancio, che proviene da un territorio unico nel suo genere e da valorizzare”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it