Cerca

Cavarzere

Con la piazzetta anche i marciapiedi

Interventi ai lati di riviera Montegrappa e via Matteotti, investimento di 80mila euro

Con la piazzetta anche i marciapiedi

CAVARZERE - Riqualificazione urbana e abbattimento delle barriere architettoniche di piazzetta Mainardi: dato il ritrovamento di alcuni resti archeologici è servita l’assistenza archeologica allo scavo. Sta proseguendo celermente l’intervento di abbattimento delle barriere architettoniche in piazzetta Mainardi, per il quale l’amministrazione comunale ha ritenuto necessario utilizzare parte del contributo complessivo di 180mila euro assegnato dal ministero per il 2021; l’opera, infatti, costa 120 mila euro e servirà a dare maggior risalto e decoro alla piazza.

Durante i lavori di questi mesi, però, sono emersi alcuni reperti archeologici risalenti all’antico castello che si ergeva nell’area dell’odierna pizza municipale: si tratta di resti ritrovati quasi in stato frammentario, quasi completamente distrutti anche a causa della costruzione del “leone” che tutt’ora si erge in piazza Mainardi. Per questo, la soprintendenza dei beni archeologici sta lavorando di pari passo con la ditta esecutrice dell’intervento, e ha infatti prescritto l’assistenza archeologica continuativa allo sbancamento e a tutte le opere di manomissione del suolo di piazzetta Mainardi da parte di archeologi professionisti, con la direzione scientifica di un funzionario archeologo della soprintendenza.

Comunque, il progetto definitivo-esecutivo dell’opera di riqualificazione dell’importo complessivo di 200mila euro, oltre ad aver impegnato 120mila euro per la sistemazione di piazzetta Mainardi, comprende anche le somme per l’asfaltatura di riviera Montegrappa (23.500 euro) e il rifacimento della sede stradale e dei marciapiedi di via Matteotti (56.500 euro).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400