Cerca

Chioggia

Bonus ai lavoratori per le vacanze

Progetto che coinvolge il turismo locale. Vianello: “Saremo la prima destinazione in Italia”. Moretto: “Promozione innovativa”

Bonus ai lavoratori per le vacanze

CHIOGGIA - In vacanza a Chioggia, Sottomarina e Isola Verde attraverso il welfare aziendale: le associazioni fanno squadra e avviano un progetto che porterà la città a diventare la prima destinazione italiana a poter accedere ai buoni aziendali. L’intervento, all’interno del progetto 334d “Chioggia, che storia” dell’Ogd “Chioggia: storia mare laguna” che ha ottenuto un finanziamento di 750mila euro, vede come capofila Gebis e la partecipazione attiva del Consorzio Con ChioggiaSì. Ieri, nella sala dei Lampadari del Comune, il primo step, ovvero la presentazione alle aziende del territorio.

“E’ un progetto che coinvolge 23 aziende per la promozione di Chioggia come destinazione turistica attraverso il welfare aziendale - spiega Gianni Boscolo Moretto, presidente di Gebis - si tratta di buoni forniti dalle aziende ai dipendenti da spendere in un determinato territorio. E’ un modo per veicolare la nostra città tra le aziende che offrono buoni aziendali, non tassati e scaricabili fiscalmente, in busta paga ai dipendenti. Una iniziativa che è molto interessante e inclusiva”. Presenti all’incontro anche l’assessore al Marketing, Serena De Perini, che ha appoggiato il progetto, e i relatori che hanno illustrato il background dal quale è nato: Diego Gallo di Etifor e Fabio Streliotto di Innova.

Insieme a loro, Silvia Vianello, presidente del Consorzio Con ChioggiaSì. “Come partner di questo progetto, abbiamo contribuito a realizzare questo strumento importante per la promozione del nostro territorio - le sue parole - coinvolgendo le aziende locali che offrono servizi per il welfare aziendale attraverso piattaforme apposite. Il progetto si svilupperà in tre step: formazione delle aziende, comunicazione e inserimento dei dati nel Dms della Regione Veneto, che funge da portale per poter accedere al servizio”. Vianello spiega come sarà possibile accedere a una moltitudine di servizi dell’intero comparto turistico: dagli alloggi alla ristorazione, dalle escursioni agli eventi, per citarne alcuni. “E’ interessante perché chi accede a questi servizi è un lavoratore per la maggior parte giovane - spiega - e per le aziende si tratta di soldi veri, non tassati, che vengono messi in circolo. Noi saremmo la prima destinazione in Italia ad accedere a questo tipo di offerta, è una grande opportunità economica”.

Parallelamente c’è anche lo sviluppo dello smart working in vacanza. “E’ una opportunità per un turismo che si sta diffondendo molto grazie al fatto che tante aziende cambiano i contratti di lavoro permettendo ai dipendenti di operare da casa - aggiunge - e noi potremo offrire strutture, dagli hotel agli appartamenti, dai campeggi ai bagni, dotati di tecnologia affinché chi viene in vacanza qui possa lavorare da remoto”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400