Vedi tutte
Cavarzere
05.03.2022 - 01:11
CAVARZERE - “Stiamo valutando e programmando iniziative per sensibilizzare la popolazione cavarzerana e dei paesi limitrofi per riscoprire e frequentare l’oasi delle Marice, oltre che per salvaguardarne la sua tutela”. Così informa l’assessore alle Politiche ambientali Marco Grandi, che anticipa la volontà di realizzare strutture “bio sostenibili”, come percorsi in legno, un capanno per il “birdwatching” ma anche percorsi ludico-sportivi, di aree di sosta e incontro.
A sollevare la questione della tutela dell’oasi delle Marice era stato il consigliere comunale di minoranza de “L’altra Cavarzere”, Andrea Fumana, presentando un’interrogazione e chiedendo all’amministrazione se stesse “valutando l’opportunità di partecipare a bandi pubblici al fine di acquisire finanziamenti finalizzati alla salvaguardia e alla conservazione delle Marice come sito di pregevole interesse naturalistico”.
“Nell’ottica di una sua adeguata tutela e valorizzazione si stanno valutando alcune soluzioni di architettura ‘bio sostenibile’ che possano riqualificare e rendere attrattiva l'area per il turismo ecologico e naturalistico - ha risposto l’assessore Grandi - in particolare si pensa alla realizzazione di percorsi, sia in sterrato che in passerelle di legno che possano portare alla scoperta delle parti più interessanti dal punto di vista naturalistico, di un capanno per il ‘birdwatching’, percorsi ludico-sportivi e di aree di sosta e incontro. Per una valutazione corretta dei costi, possibili fasi di realizzazione e soprattutto per amplificare la possibilità di partecipazione a bandi per la richiesta di fondi, prioritariamente quelli legati al Pnrr, in particolare alla transizione ecologica, si sta valutando la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica che, oltre ad agevolare la programmazione e le successive fasi di progettazione definitiva-esecutiva, consentirebbe una credenziale aggiuntiva per arrivare alla aggiudicazione delle risorse economiche messe a bando. Per le vie brevi sarà illustrato all'amministrazione una prima bozza di progetto pervenuto da parte di professionisti specializzati e sono costantemente attenzionati tutti i bandi a cui potremmo aver titolo a partecipare”.
“Parallelamente, si sta valutando la programmazione di alcune giornate a tema ‘passeggiate ecologiche’ - conclude Grandi - anche in collaborazione con l’associazione ‘Plastic free’ con la quale è già stato avviato come amministrazione un protocollo di collaborazione, ma anche cicloturismo, o quant’altro possa sensibilizzare la popolazione cavarzerana e quella dei paesi limitrofi, a riscoprire e frequentare questa preziosa oasi del nostro territorio e a salvaguardarne la sua tutela”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it