Cerca

CAVARZERE

L’abbraccio della piazza alle donne

Flash mob ieri davanti al municipio. C'era tutta l'amministrazione Munari

L’abbraccio della piazza alle donne

“Daremo il nostro contributo affinché le nuove generazioni crescano più liberali e meno violente”

CAVARZERE - Un flash mob per sensibilizzare la comunità: il primo dei tre incontri per la ricorrenza dell’8 marzo, ieri mattina, organizzato dall’amministrazione: alle 10 nella piazza di fronte al palazzo municipale, con una ventina di donne, ognuna con un cartellone che raffigurava frasi e colori per la sensibilizzazione e sostegno della figura della donna, soprattutto in riferimento al periodo e alle difficoltà affrontare durante l’emergenza sanitaria.

Tra le partecipanti erano presenti le rappresentanti di alcune associazioni, come lo spi cgil, l’Auser, il gruppo “amiche della maglia”, ed erano state invitate anche altre sigle sindacali come cisl e uil, e come pure il centro antiviolenza e tutti i consiglieri comunali, di maggioranza e opposizione. In rappresentanza dell’amministrazione presente l’assessore alla cultura Ilaria Turatti, l’assessore alle pari opportunità Mattia Bernello e l’assessore alla pubblica istruzione, Stefania Sommacampagna, oltre ai consiglieri Sara Schiorlin e Graziano Garbin.

“Non ci deve essere un solo giorno per festeggiare la donna - ha detto l’assessore Turatti - Questo è un flash mob dedicato alle donne che stanno soffrendo, alle donne che hanno perso il lavoro durante la pandemia, a tutte le donne, che tutti i giorni combattono nel posto di lavoro ma anche nella sfera domestica. Facciamo squadra”. I vari striscioni, creati a mano dalle stesse partecipanti, erano collegati tra di loro con un filo di lana, che riprende anche l’iniziativa del 25 novembre - giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

“Anche oggi riprendiamo il tema del filo immaginario contro la violenza delle donne - ha detto l’assessore Bernello - Abbiamo organizzato tre giornate ricche di iniziative per sensibilizzare la comunità”. Questa mattina, infatti, alle 10.30 nella sala consiliare di palazzo Barbiani è prevista la premiazione di tre donne che si sono distinte nel volontariato, nella promozione del territorio e nell’emergenza sanitaria.

“Ringrazio Lisa Cesaretto che si è adoperata per organizzare queste giornate”. Tra i vari striscioni del flash mob erano presenti anche i colori dell’Ucraina. Infine, anche l’assessore alla pubblica istruzione Sommacampagna ha voluto spendere qualche parola: “Vediamo sempre più violenza, causata del fatto che in questi anni è mancata la scolarizzazione e la socializzazione. La scuola si sta muovendo per iniziare a lavorare sui temi dell’identità di genere, della lotta al bullismo, e l’amministrazione darà il suo massimo contributo affinché le nuove generazioni crescano con un’idea di società più aperta, liberale e meno violenta”, ha spiegato. Per domani, mercoledì 9, è previsto un terzo incontro: alle 16 nella sala convegni di palazzo Danielato interverranno le scrittrici Annalisa Boschini e Stefania Bergo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400