Vedi tutte
Chioggia
08.03.2022 - 19:56
CHIOGGIA - Una rassegna del Comune per rendere omaggio a tutte le donne. Torna “Marzo Donna”, con l’amministrazione comunale che propone un calendario di iniziative culturali gratuite e aperte alla cittadinanza, per continuare la riflessione sulle pari opportunità tra uomo e donna, anche nella prospettiva di realizzazione dell’Obiettivo di Sviluppo 5 “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze”, inserito nei piani strategici dell’Agenda 2030 dell’Onu. Tanti appuntamenti, fino al 25 marzo, con il teatro per le scuole, letture e videoproiezioni, dibattiti, conferenze e laboratori artistici per i bambini. Si è iniziato stamattina, giorno della festa della donna con l’appuntamento, per le scuole dell'infanzia e primarie, in auditorium San Nicolò con la fiaba-spettacolo dal titolo: “Storie incartate per principesse ribelli” di Fondazione Aida, in collaborazione con l'associazione Arteven.
Inoltre il 12, e 13 marzo ingresso libero alle donne, su prenotazione, al Museo Civico San Francesco fuori le mura e al Museo di zoologia Adriatica “G. Olivi”. “Quantestorie di principesse e bambine coraggiose”, sono le letture e videoproiezioni pensate per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni d’età e per le loro famiglie, oggi e il 23 marzo alle 16.45 alla biblioteca civica Sabbadino (obbligatoria la prenotazione alla mail fbiblioteca@chioggia.org). “Il femminismo si colora di verde. L'impegno delle donne per salvare il pianeta”, è, invece, il titolo dell'incontro di sabato 12 marzo con la professoressa Silvana Galassi dell'Università di Milano, a cura dell’Associazione Insieme Arte-Amare Chioggia, previsto alle 17.30 in aula Magna di palazzo Grassi.
Venerdì 18 marzo per le scuole è previsto l’incontro con l'autrice di “I love cellulite” Martina Semenzato all'istituto Veronese; mentre alle 16.30 l’Università popolare Oselladore propone, per i suoi soci, la lezione “Donne nella storia della letteratura, del teatro, della poesia, dell'educazione e della vita”, condotta dalla docente Manuela Bellodi. “L'amore imperfetto” è il titolo dell'incontro con l'autrice Nunzia Volpe, a cura del centro Antiviolenza Civico Donna, in calendario sabato 19 marzo alle 18 nella sala conferenze del museo Civico. Domenica 20 marzo alle 15.15 e alle 16.30 (due turni) è in programma il laboratorio artistico per bambine e bambini under 11 “Sonia Delaunay: una vita a colori”, al Museo Civico della Laguna Sud previa prenotazione alla mail: info.prenotazionimuseo@chioggia.org. Si chiude venerdì 25 marzo sempre con le scuole in auditorium San Nicolò, con la rappresentazione teatrale “Arianna, Teseo e il Minotauro”, a cura del liceo classico “Veronese”, progetto Alternanza Scuola Lavoro (ingresso ad invito).
L’amministrazione comunale, inoltre, ha aderito alla Rete "Città delle Donne", un progetto avviato nel 2019 a Matera Capitale della Cultura, per creare una rete nazionale che unisca grandi città e piccoli paesi, per ridisegnare le città con lo sguardo delle donne. “Anche se sono passati pochi mesi dalla nomina – commenta l'assessore alle Pari opportunità Elena Zennaro – credo sia oramai chiaro che questa amministrazione mira a far uscire Chioggia dall’isolamento, che l’ha sempre contraddistinta e in tal senso si deve leggere l’adesione al progetto ‘Le Città delle Donne’. Oggi siamo entrati nella rete costituita da numerose città, che si pongono l’obiettivo di sviluppare politiche e programmi a supporto delle imprese, della formazione, della ricerca nell’ambito di una sostanziale valorizzazione delle donne. Domani – aggiunge - presenterò Chioggia all’Expo di Dubai, all’interno dello spazio virtuale dedicato dalla Commissione Europea agli Stati Generali delle Donne, promotori del progetto ‘Le Città delle donne’. Abbiamo appena iniziato, ma si profila già un futuro particolarmente roseo”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it