Vedi tutte
Venezia
09.03.2022 - 11:52
VENEZIA - "Come Ministero, abbiamo avanzato la proposta di emanare, nel giro di pochi giorni, un decreto di sostegno alle filiere ittiche, sulla base di quello dello scorso anno con cui è stato dato sostegno alle aziende colpite dalla crisi da Covid-19”. E' quanto riferisce il sottosegretario al Mipaaf Francesco Battistoni che ha incontrato ieri pomeriggio le associazioni di categoria, i sindacati e le rappresentanze di settore al tavolo nazionale sulla pesca con al centro il caro gasolio che sta colpendo le marinerie. "E' stato un importante momento di concertazione, utile e necessario per ascoltare le categorie della pesca e condividere insieme un percorso che porti al superamento delle due crisi che, insieme, stanno investendo il nostro Paese in questo momento storico: la pandemia e la guerra in Ucraina" conclude Battistoni.
"Il sottosegretario ha annunciato la prossima adozione di un provvedimento ministeriale d’urgenza che offra un sostegno finanziario alle imprese di pesca colpite oltre che dall’emergenza sanitaria anche dalla crescente crisi energetica con l'ipotesi di un’iniezione finanziaria di 20 milioni di euro" confermano Alleanza pesca, Coldiretti Impresapesca, Federpesca, Flai Cgil, Fai Cisl e Uilapesca alla chiusura del tavolo sulla crisi della pesca al ministero delle Politiche Agricole con il sottosegretario Francesco Battistoni e il direttore generale della pesca Riccardo Rigillo.
"E' stata annunciata anche - riferiscono le associazioni di settore - la velocizzazione delle liquidazioni degli indennizzi Covid e la costituzione di un tavolo di confronto ministero delle Politiche Agricole, Ministero del Lavoro e Ministero dell’Economia per sciogliere gli altri nodi sul tavolo, a cominciare dal completamento della riforma degli ammortizzatori sociali". "Da ultimo - riferiscono le Associazioni - la stessa Commissione europea ha chiesto agli Stati membri, quindi anche all’Italia, di indicare l’impatto che i recenti accadimenti stanno producendo sul settore, evidentemente nell’ottica di adottare strumenti d’emergenza in grado di alleviare le difficoltà enormi che sta vivendo il settore. Siamo in contatto con le organizzazioni della pesca d’Europa per monitorare gli effetti di una crisi globale che rischia di cambiare una volta per tutte il volto di molte delle nostre marinerie e concludono le associazioni "chiediamo ogni sforzo possibile al governo per sostenere un settore strategico per la filiera alimentare e intervenire tempestivamente per sostenere le imprese e i lavoratori".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it