Cerca

Chioggia

Il Commissariato va verso la Cittadella della giustizia

Approvata la bozza definitiva del Protocollo d'intesa dalla giunta Armelao: "Una vittoria per la città"

Cittadella giustizia chiusa per lavori

CHIOGGIA - Sempre più vicino lo spostamento del commissariato all’ex cittadella della giustizia di Borgo San Giovanni. La giunta comunale, nei giorni scorsi, ha approvato la bozza definitiva del Protocollo d’intesa tra il Comune, il Ministero dell’Interno (Prefettura di Venezia – Ufficio Territoriale del Governo), Ministero della Giustizia e Agenzia del Demanio e ha dato mandato al sindaco Mauro Armelao per la sottoscrizione per poi procedere al completamento di tutti gli atti necessari per la concessione e il futuro recupero da parte dello Stato.

L’ex cittadella della giustizia, una volta ristrutturata, è ritenuta una sede ottimale e adeguata per gli usi delle forza di pulizia sotto il profilo strategico, logistico, funzionale ed operativo, in sostituzione dell'attuale Commissariato di corso del Popolo, ospitato dall’ex convento di San Francesco, dove lo Stato paga un affitto. Una parte del compendio in viale della Stazione rimarrà destinato ad ospitare gli uffici del Giudice di Pace le cui spese di manutenzione, di funzionamento ed erogazione del servizio, incluso il fabbisogno di personale, restamo a carico del Comune. "La mia idea del 2012 sarà presto realtà – spiega il sindaco di Chioggia Mauro Armelao – dieci anni fa, infatti, come sindacato di polizia, proposi a Prefetto, Questore e all'amministrazione Casson, che la Cittadella della Giustizia, inaugurata nel 2000 e costata 2 miliardi e 700 milioni di lire di allora, sarebbe potuta diventare la nuova sede del Commissariato. Già allora pensavo che le caratteristiche e l'ubicazione sarebbero state perfette per le attività della Polizia di Stato, soprattutto per la sua posizione strategica - appena fuori dal centro storico e non condizionata da acque alte e dal mercato settimanale - e per la disponibilità di ampi spazi come uffici, sale, parcheggio interno ed esterno e di un possibile approdo".

Una volta firmato il protocollo, si dovrà pronunciare il consiglio comunale per la cessione dei diritti di superficie e l'affidamento in uso dell'area al ministero dell'Interno, che rimarrà comunque all'interno del patrimonio comunale. "Va detto che in questi anni – aggiunge il sindaco Mauro Armelao – si sono susseguiti numerosi tavoli ed incontri tenutisi con tutte le amministrazioni coinvolte e, alla luce dell'impossibilità di ricorrere allo strumento della permuta per molto tempo perseguita, per l'acquisizione del bene da parte dello Stato, è emersa la possibilità della cessione della Cittadella della Giustizia in diritto di superficie da parte del Comune. Ringrazio per l'impegno profuso negli anni passati, in particolare, l'ex vicesindaco e assessore al Demanio Marco Veronese, per aver continuato il dialogo con la Prefettura e seguito gran parte dell'iter con gli enti preposti, che porterà finalmente, una volta adeguato il compendio, al trasferimento nella nuova sede. Avere un nuovo Commissariato, adeguato alle moderne esigenze, è una vittoria per la città intera e darà finalmente dignità a tutto il personale della Polizia di Stato".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400