Cerca

Chioggia

Chioggia, “Alma” della cucina di mare

Un successo l'evento fortemente voluto dal direttore del Mercato ittico all’ingrosso, Emanuele Mazzaro

Chioggia, “Alma” della cucina di mare

CHIOGGIA - I futuri chef formati dalla prestigiosa scuola internazionale di cucina “Alma” in visita a Chioggia: dal Mercato ittico ai centri di stabulazione dei bivalvi: una giornata completamente dedicata alla scoperta della filiera ittica in quella che è considerata la capitale della pesca italiana. Chioggia ha ospitato circa 50 aspiranti cuochi che hanno potuto fare una vera e propria full immersion gastronomica. Alle 15 sono stati ospiti del direttore del Mercato ittico Emanuele Mazzaro e hanno potuto assistere all’asta pomeridiana. Ma la giornata dei futuri chef discepoli di Gualtiero Marchesi, era cominciata già di buon mattino quando hanno potuto imbarcarsi per visitare Pellestrina e conoscere la cozza Mitilla e l’ostrica Clò. Successivamente si sono diretti verso il centro di stabulazione Crame e, a ora di pranzo, sono stati ospiti dello stabilimento Indiga dell’imprenditore Ivano Boscolo Bielo.

Qui hanno potuto assaporare la cucina dello chef del ristorante M4Cento Andrea Pensotti. Il tour si è concluso, nel pomeriggio, con una visita al Museo di Zoologia Adriatica “Olivi”, ospitato a palazzo Grassi e sede del dipartimento di Biologia Marina dell’Università degli Studi di Padova. “Un privilegio poter collaborare con un’eccellenza come Alma – ha commentato il direttore del Mercato ittico Emanuele Mazzaro - questo dimostra quanto il mercato ittico è punto di riferimento a livello nazionale. Una giornata che mi riempie d’orgoglio e spero che questa collaborazione possa proseguire nel tempo”.

Con il sindaco Mauro Armelao a Roma per la proclamazione della città Capitale della cultura 2024 è toccato al vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola fare gli onori di casa da parte dell’amministrazione comunale. “Per la città è stata una grande occasione per confrontarsi con una realtà molto importante a livello nazionale e anche i ragazzi hanno potuto toccare con mano quali sono le criticità della filiera di distribuzione dei prodotti ittici - le parole del vicesindaco - contiamo che questa giornata sia solo l’inizio di una fruttuosa collaborazione”. I saluti del consiglio comunale sono stati invece portati dal presidente Beniamino Boscolo Capon: “Chioggia è un territorio attraversato completamente dall’acqua: abbiamo il mare, la laguna e due fiumi come il Brenta e il Bacchiglione. Questo evento ci fa indubbiamente piacere, si riesce a coniugare la formazione e lo studio con quella che è la vita di tutti i giorni. Ci si impegna a scuola per diventare dei lavoratori. Per avere successo serve lavorare in simbiosi e noi, a livello locale, lo stiamo facendo tra turismo, pesca e agricoltura”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400