Cerca

Chioggia

“Il nostro weekend più dolce”

L’assessore De Perini: “Vi aspettiamo tutti a mangiare in città e deliziarvi con Art & Ciocc”. E oggi anche la "domenica ecologica"

“Il nostro weekend più dolce”

CHIOGGIA - Chiude oggi con corso del Popolo completamente pedonalizzato e la giornata ecologica la manifestazione “Art & Ciocc” che ha trasformato, per tutto il weekend, Chioggia nella capitale del cioccolato. Ieri mattina si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della manifestazione alla presenza del sindaco Mauro Armelao, degli assessori Serena De Perini, Elena Zennaro, del vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola e del presidente del consiglio comunale Beniamino Boscolo Capon, ma l’evento era cominciato con successo già venerdì pomeriggio. I banchetti si sono posizionati in corso del Popolo alle 17 e sono stati presi d’assalto da residenti e turisti fino alle 22. Anche ieri corso del Popolo molto frequentato per tutta la giornata.

“Siamo molto contenti di ospitare questa manifestazione – sottolinea l’assessore De Perini - non è la prima volta che vengono a Chioggia, era una partecipazione che aveva visto una battuta d’arresto con il covid, quindi è stata una ripresa anche con più stand. Aspettiamo tutti qui a Chioggia per venire a gustare il nostro cibo delizioso per poi allietare il palato con dell’ottimo cioccolato”. “Art&Ciocc manifestazione itinerante in tutta Italia – commenta il presidente Boscolo Capon - è un iniziativa che raccoglie tra i migliori maestri cioccolatieri che per l’occasione dalla Sicilia a San Doná, passando da Perugia sono arrivate a Chioggia e ravviveranno il centro storico in queste belle giornate. Con la domenica ecologia di oggi ci saranno anche le esposizioni delle auto ibride ed elettriche. I commercianti sono molto soddisfatti, anche per la presenza di molti turisti in Città che rilasciano buone recensioni”.

Oggi l’ultimo atto: i banchetti rimarranno aperti dalle 9 alle 22, si potranno trovare le più golose specialità regionali assieme a piccoli e grandi oggetti e sculture di cioccolato artigianale, inoltre prodotti senza glutine, bio, vegan, senza zucchero ed il pregiato cioccolato crudo, senza tostatura. Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Sicilia, Calabria sono alcune delle Regioni rappresentate in questa tappa con altrettante specialità: cuneesi, cremini, praline, tartufi, spalmabili, liquore al cioccolato, frutta ricoperta di cioccolato e tavolette, declinati in base alla ricetta artigianale e alla fantasia di ciascun cioccolatiere. In un corso del Popolo completamente pedonalizzato, dalle 14.30 alle 19.30 si potrà vedere anche l’esposizione di auto ibride ed elettriche delle concessionarie del territorio, in occasione della “Domenica ecologica”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400