Cerca

Musica

Gioseffo Zarlino torna a Chioggia grazie alla Schola San Rocco

Incantevole esibizione, venerdi 18 marzo all'Auditorium San Nicolò

CHIOGGIA - Incantevole esibizione, venerdì 18 marzo all'Auditorium San Nicolò della “ Schola  San Rocco” sotto la direzione del Maestro Francesco Erle, che ha proposto un precorso musicale che ha coperto circa 500 anni di storia della musica partendo dal nostro concittadino Gioseffo Zarlino, e prosegeundo nei secoli successivi con G. Gabrieli, A. Lotti, G.F. Haendel, F.J. Haydn, F. Mendelssohn Barthody, E. Elgar, G. Puccini e terminando con il contemporaneo A. Pärt.

Gioseffo Zarlino nacque a Chioggia nel 1517. A lui è legata la fama di maggior teorico musicale del Rinascimento italiano. Definito da doge Marco Foscarini “restauratore della musica”,  a lui si deve l’invenzione della moderna armonia musicale basata su due tonalità di scale maggiori e minori. Nei suoi trattati, Istitutioni Harmoniche del 1558, e Dimostrationi Harmoniche, del 1571,  egli ha codificato la composizione musicale secondo rigorosi principi matematici, sostenendo che la musica è un sapere basato sulla precisa quantificazione delle voci e dei suoni musicali.  Riconosciuto come una delle figure più importanti nella storia della musica in Italia e in Europa, dove sono circolate in traduzione le sue opere, egli ha esercitato una forte influenza sui musicisti fin dal Cinquecento e nei secoli a seguire. www.gioseffozarlino.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400