Vedi tutte
Chioggia
21.03.2022 - 21:42
CHIOGGIA - Per quanto riguarda la pandemia a Chioggia attualmente i positivi sono 540, mentre nell’ultima settimana i tamponi fatti nel territorio dell’Ulss 3 Serenissima sono stati 7.258, con una percentuale di positività attorno all’11%. Rispetto all’emergenza ucraina quasi tutte le persone arrivate e prese in carico dall’azienda sanitaria sono donne e bambini: gli uomini sono rimasti in patria a combattere e quei pochi che arrivano hanno quindi meno di 16 anni.
Qualche dato: sono 910 le persone finora prese in carico dal servizio di igiene sanità pubblica, di cui 613 sono state registrate all’anagrafe unica regionale. Nell’ultima settimana sono state distribuite 581 tessere sanitarie, 1000 in totale dall’inizio dell’emergenza. Complessivamente sono stati fatti, dal momento dei primi arrivi dall’Ucraina, 2.788 tamponi a 2.498 persone con 76 positivi trovati (2,7%). Dei 910 presi in carico 263 hanno già avviato un percorso di vaccinazione sia per quanto riguarda il Covid che per altre malattie.
Molta attenzione viene posta sulla turbecolosi per cui è stata avviato anche un accurato screening. Molti ucraini arrivati sono bambini e, proprio ieri pomeriggio, con un ordine del giorno della consigliera del Pd Barbara Penzo, si è parlato di mediatore linguistico nelle scuole necessario, “oggi più che mai, per aiutare i bambini stranieri ad integrarsi nell’ambiente scolastico”. Ordine del giorno bocciato dalla maggioranza con il vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola e l’assessore al sociale Sandro Marangon che hanno assicurato la massima attenzione sulla questione, soprattutto per quanto riguarda alcuni bandi di finanziamento europeo che dovrebbero arrivare a breve per sostenere questo tipo di interventi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it