Cerca

Chioggia

Censimento del verde pubblico

Approvato l'ordine del giorno proposto da Riccardo Griguolo di Chioggia Protagonista

Censimento del verde pubblico

CHIOGGIA - La giunta Armelao (ma anche l’opposizione) punta sul verde pubblico: approvato quasi all’unanimità l’ordine del giorno del consigliere di “Chioggia Protagonista” Riccardo Griguolo sulla rigenerazione verde e la promozione dell’educazione ambientale nel territorio. “Chioggia, purtroppo, manca di una visione strategica in materia di verde urbano – ha spiegato Griguolo - e, al bisogno, si procede per interventi di ‘somma urgenza’ per la messa in sicurezza dei siti, o impedendo l’accesso alle aree con piante pericolose, o addirittura eliminandole. Il tema del verde pubblico deve essere affrontato in modo sistematico. Una città ‘verde’, oltre ad apparire esteticamente più apprezzabile ed appetibile a livello turistico, è in grado di incontrare i fabbisogni di ricreazione, relazione sociale, crescita culturale e di salute dei propri abitanti”.

L’ordine del giorno, approvato all’unanimità con l’eccezione della consigliera di Obbiettivo Chioggia Alessandra Penzo (in polemica per il modo in cui la maggioranza vota gli ordini del giorno dell’opposizione), impegna la giunta Armelao a dotarsi di un censimento del verde, in modo da effettuare un rilievo puntuale del singolo albero, area per area (possibilmente georeferito ed integrato nel sistema informativo territoriale del Comune); avere un piano di riqualificazione-generazione di aree verdi, per valorizzare le aree verdi esistenti e creare possibili nuove aree da attrezzare a verde, previa ricognizione del territorio; promuovere l’educazione ambientale attraverso il collegamento con il mondo scolastico, per esempio con la Gionata nazionale degli alberi (21 novembre), come anche pratiche di agricoltura biologica, creazione orti didattici e altre iniziative volte alla sensibilizzazione ambientale delle nuove generazioni.

“Saremo consci di tutto il patrimonio arboreo del nostro comune e di conseguenza riusciremo a proteggere ogni singolo albero, questo perché sarà considerato finalmente importante – commenta Griguolo dopo l’approvazione - la città di Chioggia ha fatto un passo da gigante verso la tutela del verde e non solo, perché si investirà sia nella riqualificazione delle aree esistenti che per generarne di nuove oltre a promuovere l’educazione ambientale. Il verde, finalmente, sarà trattato come una risorsa strategica per orientare alla qualità ed alla resilienza le politiche di sviluppo locale”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400