Vedi tutte
Venezia
26.03.2022 - 15:58
VENEZIA - Migliaia di relitti affondati o semplicemente parcheggiati che rilasciano microplastiche con danno enorme all’ecosistema. Non tutti sanno che la laguna di Venezia ospita una sorta di cimitero delle imbarcazioni, ossia un’area dove, si stima, duemila imbarcazioni in disuso sono state abbandonate”. A intervenire sull’argomento è la consigliera regionale di Europa Verde, Cristina Guarda, che ha presentato in merito una interrogazione consiliare alla Giunta. “Manca una struttura di demolizione di questi mezzi e l’impatto dell’abbandono degli scafi in laguna è enorme su un ecosistema così fragile – denuncia la consigliera - Queste imbarcazioni rilasciano, tra l’altro, una notevole quantità di microplastiche che invadono l’ambiente per poi arrivare sulle nostre tavole. Essendo assai complesso o impossibile risalire ai proprietari nella maggior parte dei casi, questo abbandono si perpetua aggravando di giorno in giorno una situazione già più che critica. Urge un intervento per porre fine a questa fonte di inquinamento e per assicurarsi che in futuro le imbarcazioni vengano custodite e smaltite in luoghi idonei, dove non possono nuocere.”
“Ho presentato una interrogazione in Consiglio regionale – conclude l’esponente di Europa Verde - per sapere se la Giunta regionale non ritenga necessario, anche in vista della realizzazione del progetto Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, porre la questione anche proponendosi come attore per il coordinamento dei livelli amministrativi coinvolti. La presenza del cosiddetto cimitero delle barche non costituisce un buon biglietto da visita per una città che vuole essere attrattiva, tantomeno per un capoluogo che aspira ad essere Capitale della sostenibilità”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it