Cerca

Cambio dell'ora

Stanotte lancette in avanti di un'ora: arriva l'ora legale

Consigli su come affrontare il cambio dell'ora, che incide a volte pesantemente sull'organismo

Stanotte lancette in avanti di un'ora: arriva l'ora legale

Come ogni anno, arriva puntuale insieme alla primavera il momento di spostare le lancette dell'orologio in avanti di un'ora: è il  cambio dell'ora legale. Una regola di tutti i paesi europei e non solo, sulla quale si discute da tempo l'abolizione. L’ora cambierà nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 marzo e le lancette di tutti gli orologi andranno spostate in avanti, dalle 2 alle 3. Si consiglia di spostare le lancette verso le 2 anche se ormai la maggior parte degli orologi compresi smartphone, tablet e pc, cambiano automaticamente l’ora. Ciò comporterà un riposo inferiore, ma molti di noi non se ne accorgeranno nemmeno. L’ora legale resterà in vigore fino a domenica 30 ottobre 2022.

Il passaggio dall'ora solare a quella legale permette di avere un'ora di luce in più di sera e questo significa meno consumo della corrente elettrica e quindi più risparmio energetico. All’apparenza le giornate saranno più lunghe, il che significa che il buio arriverà più tardi e si godranno più ore di luce all’aria aperta. Richiesta per la prima volta nel 1784 da Benjamin Franklin, venne introdotta solamente dal 1916, quando la Camera dei Comuni la istituì per risparmiare energia durante la Prima Guerra Mondiale. Infatti, l’ora legale è una soluzione adottata per sfruttare al massimo le ore diurne, in quanto durante i mesi estivi le ore solari sono maggiori. Quindi, l’istituzione dell’ora legale permette di risparmiare molta energia. Quanta energia si risparmia? Considerando che per sette mesi l’ora legale ci permette quotidianamente di accendere la luce un’ora più tardi, solo in Italia si risparmiano circa 650 milioni di kilowattora, per un risparmio complessivo di ben 100 milioni di euro.

Per adattarsi meglio al cambio, gli esperti danno 4 consigli: qualche giorno prima del 26 marzo, impostare la sveglia anche solo 20 minuti prima del solito. Se fatto progressivamente fino al giorno del cambio orario, non ci si accorgerà dell’ora in meno di sonno; la sera è bene andare a dormire un po’ prima rispetto al solito orario, in questo modo l’effetto di sonnolenza tipico del cambio d’ora legale sparirà; meglio limitare la caffeina che va ad intaccare proprio il ciclo sonno/veglia; nelle mattine in cui ci si alza prima, dedicare anche solo 10’ ad una camminata all’aria aperta per far abituare il corpo al nuovo orario risincronizzando il nostro orologio interiore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400