Vedi tutte
Chioggia
29.03.2022 - 11:52
CHIOGGIA - La Commissione Europea ha deciso di attivare nuove misure di crisi a sostegno dei settori della pesca e dell'acquacoltura, alle prese con le conseguenze economiche dell'invasione russa dell'Ucraina. Il meccanismo di crisi del Fondo europeo per gli affari marittimi consente agli Stati membri di concedere una compensazione finanziaria agli operatori per il mancato guadagno dovuto all'attuale perturbazione del mercato, nonché aiuti allo stoccaggio alle organizzazioni di produttori. L'attivazione del meccanismo di crisi, sottolinea in una nota la Commissione europea, si aggiunge al quadro temporaneo degli aiuti di Stato.
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia è intervenuto ieri per commentare la notizia positiva (leggi articolo) così come ha fatto il sindaco Mauro Armelao (leggi articolo). A Chioggia – capitale simbolica della Pesca italiana – con un terzo della flotta di pescherecci della regione Veneto, l’allarme era stato lanciato già durante la celebrazione del Kick off day degli Stati Generali Pesca lo scorso dicembre e nelle manifestazioni dei pescatori con il seguente sciopero che si è celebrato in tutta Italia. Ma, ancora oggi – infatti – le imprese faticano a resistere a questo ennesimo tsunami energetico e ai relativi rincari.
Anche il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia interviene, con il suo direttore Emanuele Mazzaro. "La pesca sta vivendo uno dei momenti peggiori della propria storia: le imprese arrancano e non hanno la forza per sostenere uno shock dei prezzi del carburante di questa portata - le sue parole - un aumento incontrollato del costo del gasolio significa in tempi brevi che molti pescherecci non andranno più in mare, con evidenti contraccolpi su tutta la filiera e l’economia delle comunità costiere. La notizia è di certo positiva: una boccata d’ossigeno per le imprese della pesca. Ma bisogna perseverare e salvaguardare i nostri Custodi dell’Adriatico che, come ha ben ricordato il presidente Zaia, rappresentano anche un simbolo identitario del nostro territorio e senza i quali anche la nostra offerta turistica sarebbe senz’altro più debole".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it