Cerca

Cona

Municipio e scuole verso l’efficientamento

Il Comune ha aderito al progetto "Amica-e" della Città metropolitana per il risparmio energetico

Municipio e scuole verso l’efficientamento

Municipio di Cona

CONA - Approvazione della Variazione del progetto “Amica-e”: l’efficientamento energetico riguarda lo stabile comunale, la scuola elementare “D’Annunzio” e la scuola media “Tito Livio”. Le opere garantiranno un risparmio energetico totale pari a 335.031 kWh, cioè il 58,4% dell’attuale consumo. La città metropolitana ha aderito al progetto “Amica-e”, il cui obiettivo è l'attuazione di misure di risparmio energetico e di utilizzo di energie rinnovabili in edifici pubblici e l’efficientamento energetico della pubblica illuminazione.

Il Comune di Cona aveva approvato lo schema di convenzione con la città metropolitana per il progetto stesso, comprensivo dell’elenco degli edifici di proprietà del Comune candidati per la riqualificazione energetica: tra questi erano previsti il municipio e centro polivalente, la scuola media “Tito Livio”, la scuola elementare D'Annunzio e il centro civico. In base, però, ai rilievi effettuati è emerso che nell’esecuzione delle progettazioni preliminari e definitive non era stato tenuto presente della totalità degli interventi manutentivi e di efficientamento energetico che nel corso degli anni sono stati apportati ai vari immobili, sia per necessità legate alla pandemia, che per prevedervi un impianto fotovoltaico. Quindi, per adeguare il progetto ai lavori effettuati nel frattempo, è stata disposta una variante, che prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 4 kWp sul tetto della scuola media, per coprire parte dei consumi elettrici di tutti gli stabili interessati dal progetto, oltre alla sostituzione di sei infissi nella stessa scuola (lavori che inizieranno al termine dell’anno scolastico).

Ma non solo, è prevista anche l’installazione di una pompa di calore nella sede municipale. Il risparmio annuo riconosciuto al Comune passerebbe da 1.840 euro a 2.483, e il risparmio energetico garantito rispetto alla baseline primaria passerebbe da 310.755 (54,1%) a 335.031 kWh (58,4%). Il vantaggio economico annuo per l’ente, a seguito degli interventi, sulla base dei costi energetici e dei lavori previsti, dovrebbe attestarsi attorno a 8.500 euro; la variante della la proposta progettuale porterebbe, grazie al maggior risparmio energetico, a un vantaggio economico nell'ordine di 8.900 all’anno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400