Cerca

Venezia

Ulss 3, 4mila tamponi ai rifugiati ucraini

Nella stragrande maggioranza si tratta di donne e bambini

Ulss 3, 4mila tamponi ai rifugiati ucraini

VENEZIA - Quattromila tamponi già effettuati sugli ospiti Ucraini: mentre il numero basso di positività riscontrate è confortante, i dati forniscono anche uno spaccato significativo sulla popolazione in fuga dalla guerra. "L'Ulss 3 Serenissima - sottolinea il direttore generale Edgardo Contato - accoglie nel proprio territorio, porta e crocevia degli arrivi, molte persone provenienti dal teatro della guerra. Siamo impegnati sia sul fronte della prima accoglienza, sia su quella della verifica della situazione sanitaria di queste persone. I nostri operatori hanno già effettuato 4.066 tamponi, su un totale di 3.320 persone. Quasi tremila dei quattromila tamponi effettuati ha riguardato ospiti di sesso femminile. E purtroppo, l'analisi dei dati scorporati per fasce d'età ci restituisce una fotografia di quello che è l'esito di un conflitto drammatico: ci conferma che nelle nostre città stanno arrivando donne e bambini, mentre gli uomini o sono trattenuti in patria o sono rimasti per scelta, per combattere". 

"La distribuzione per fasce d'età dei tamponi effettuati evidenzia in modo chiaro una situazione diversissima tra i due sessi: tra i maschi la stragrande maggioranza delle persone sottoposte a tampone si colloca sotto i 19 anni; tra le femmine, la distribuzione è più uniforme, con un picco nella fascia d'età 30-39". Dati confortanti arrivano dal numero di positività individuate attraverso questo lavoro di screening: solo 96 dei 4066 tamponi effettuati ha dato esito positivo, con una percentuale di positività che si assesta così sul 2,4%. Le persone positive che vengono individuate sono quindi alcune unità ogni giorno, sono in gran parte asintomatiche o paucisintomatiche, e su questo fronte la situazione non presenta al momento elementi di criticità.

L'Azienda sanitaria veneziana non si limita ad effettuare i tamponi anti Covid19: "A questo screening con i test di verifica dell'eventuale positività - sottolinea il direttore Contato - segue un lavoro complesso di presa in carico per quello che viene definito il 'ricongiungimento vaccinale'; verifichiamo cioè le necessità di queste persone sul fronte della vaccinazione antiCovid, e proponiamo la vaccinazione a chi risulta scoperto. Ma a questo aggiungiamo anche la proposta di test di screening per la tubercolosi, che vengono effettuati al PalaExpo". 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400