Cerca

ORTOPEDIA

A riposo il papà degli arti bionici

Gian Paolo Ferrari ha rivoluzionato l'Ortopedia a Chioggia, da poco in pensione

Il dottor Gian Paolo Ferrari, ex primario di Ortopedia

CHIOGGIA - Dopo 10 anni in cui ha donato molto al reparto di ortopedia di Chioggia, si gode il meritato riposo il primario Gian Paolo Ferrari, 68 anni, di Padova, dove in questi anni ha mantenuto la residenza facendo il pendolare. “Tornerò spesso a Chioggia, dove sono cresciute molte amicizie”, promette Ferrari. Una laurea a Padova, molte esperienze all’estero, tra Francia Svizzera e Stati Uniti, l’ex primario ha sviluppato il reparto di traumatologia e l’equipe medico chirurgica in modo esponenziale. “Lascio un reparto in grado di crescere e di fare interventi protesici notevoli - assicura Ferrari - ce n’era bisogno a Chioggia, che anche per la sua vocazione turistica, la vicinanza ad arterie stradali impegnative, aveva bisogno di un rafforzamento su questa disciplina”.

E’ della equipe da lui diretta la famosa operazione al polso di una donna sofferente di artrite reumatoide, la cui sofferenza l’aveva portata praticamente alla disabilità. Nel 2014 si era parlato di “polso bionico”. E da allora la struttura di Ferrari è cresciuta molto.

“Purtroppo in questi anni di brutti incidenti anche mortali ne abbiamo visti tanti, la vicinanza con la Romea è fonte di gran lavoro per noi medici”.

Nella sua carriera l’ex primario si è specializzato in microchirurgia della mano. Ha frequentato come Fellowship per due anni l’Istituto Francese di Chirurgia e Microchirugia della mano e dell’arto superiore a Parigi e successivamente Istituti di traumatologia in Svizzera e negli Stati Uniti.

Per lui che ha vissuto tanti anni in corsia non è un addio. Dal marzo 2022 esercita la sua attività nella Divisione di Ortopedia della Casa di Cura Accreditata Villa Maria di Padova.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400