Cerca

Ulss 3 Serenissima

Dipendenza dall'alcol dati preoccupanti anche tra giovani

Secondo la dottoressa Suardi del Serd, il Covid con il prolungato isolamento ha prodotto notevoli cambiamenti nelle abitudini

Dipendenza dall'alcol dati preoccupanti anche tra giovani

CHIOGGIA – Abuso di alcol: preoccupano i dati nel territorio dell'ulss 3 Serenissima. Il Covid e la pandemia hanno accentuato questo problema, con molte persone che sono entrate nella spirale dell’utilizzo di alcol da cui è difficilissimo uscire.

I dati che riguardano il territorio dell'azienda sanitaria Serenissima sono tutt’altro che positivi, come sottolinea la dottoressa Laura Suardi, medico responsabile del SerD di Dolo: “Il 2020, con l'esplosione del Covid19 e con i conseguenti isolamenti - spiega la dottoressa Suardi - ha prodotto notevoli cambiamenti nelle abitudini e nello stile di vita degli Italiani. L’isolamento ha incrementato il consumo incontrollato di bevande alcoliche, e il mercato ha rafforzato nuovi canali alternativi e meno controllati anche rispetto al divieto di vendita a minori. I dati Istat riferiti all’anno 2020 confermano la tendenza degli ultimi anni dell’aumento dei consumi di bevande alcoliche fuori dai pasti. Si è registrato negli ultimi dieci anni un progressivo incremento della quota di donne consumatrici".

I più a rischio sono i giovani: “ i comportamenti a rischio sul consumo di alcool nella popolazione giovanile - spiega ancora la dottoressa Suardi - sono particolarmente diffusi nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Tra i comportamenti a rischio nel consumo di bevande alcoliche tra i giovani il binge drinking (abbuffata di alcolici) rappresenta l’abitudine più diffusa e consolidata. Nel 2019 il fenomeno del binge drinking riguardava il 16% dei giovani tra i 18 ed i 24 anni di età, di questi il 20,6% erano maschi e l’11% erano femmine. Nel 2020 il fenomeno del binge drinking ha riguardato il 18,4% dei giovani tra i 18 ed i 24 anni di età, di questi il 22,1% maschi e il 14,3% femmine. Nelle città dell’Ulss 3 Serenissima c’è stato un significativo incremento del consumo di alcool problematico: è passato dalla percentuale del 25,4% del 2019 al 36,71% del 2020. E riguarda una percentuale maggiore di maschi, in età 18-24 anni, con una scolarità elevata, senza evidenza significativa di problematiche sociali o economiche".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400