Cerca

COMUNE

Protezione civile, fondi per le radio

La giunta Armelao è pronta a sostenere i volontari a bilancio 51.309 euro per sistemare i collegamenti

Protezione civile, fondi per le radio

La giunta Armelao è pronta a sostenere i volontari a bilancio 51.309 euro per sistemare i collegamenti

CHIOGGIA - La giunta Armelao è pronta a sostenere la protezione civile di Chioggia: a bilancio 51.309 euro per sistemare i collegamenti radio. In questi ultimi 2 anni le attività della protezione civile sono state ridotte all'osso a causa della pandemia di Covid. Esercitazioni, corsi in presenza, sostegno e supporto tecnico logistico durante gli eventi, si sono praticamente ridotte all'osso e quasi azzerate. Ma ora che, a quanto pare, il Covid ha ridotto la sua morsa, qualcosa si muove e la prova si è avuta la settimana scorsa con l'esercitazione antincendio che si è tenuta all'istituto Righi di Chioggia e a cui hanno partecipato tutti gli studenti e gli insegnanti, coordinati appunto dalla Protezione Civile.

In questi ultimi due anni è stata impiegata soprattutto a supporto del centro vaccinale di Val da Rio, ma i volontari si sono comunque sempre tenuti pronti a intervenire in caso di emergenza. La nuova giunta Armelao mette sul piatto oltre 51mila euro per supportarli e il primo cittadino ha in programma anche diversi interventi a loro sostegno: "Con quei soldi - spiega Armelao - sistemeremo il prima possibile le radio. In caso di emergenza, infatti, la cosa più importante è garantire le comunicazioni tra i soccorritori e non si deve fare affidamento solo ed esclusivamente ai propri cellulari perchè in caso di alluvione, o terremoto, o in caso di qualsiasi altra emergenza, la prima cosa a saltare è proprio la rete dei cellulari per sovraccarico di chiamate e messaggi. Non solo, da questo punto di vista vogliamo essere indipendenti e quindi chiederemo collaborazione all'Aulss 3 Serenissima per installare, sopra il tetto dell'ospedale, un ponte radio".

Ma non è questa l'unica novità in programma per quanto riguarda la protezione civile. "Vorremmo creare un vero e proprio distretto - continua Armelao - che veda lavorare assieme la nostra Protezione civile con quelle di Cavarzere e Cona. Quella della sicurezza e della prevenzione, come ho sempre detto, è una partita che mi sta particolarmente a cuore visto il mio passato in Polizia di Stato e per questo, come facevo anche quando ero assessore a Spinea, vorrei portare tre giorni in ritiro in montagna i nostri volontari per cementare ulteriormente il gruppo e per permettergli di seguire corsi di aggiornamento sull'orientamento, l'incendio boschivo e altri tipi di emergenze".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400