Cerca

Venezia

Porti di Venezia e Chioggia protagonisti a Rotterdam

Gli scali veneti al Break Bulk Europe, uno degli eventi più importanti del settore

Porti di Venezia e Chioggia protagonisti a Rotterdam

VENEZIA - I Porti di Venezia e Chioggia alla fiera Break Bulk Europe che si chiude oggi a Rotterdam, uno degli eventi più importanti in questo settore a livello internazionale, grande momento di promozione del Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale nonché per l’Autorità di Sistema di fare squadra con i propri operatori e creare insieme opportunità di business. La folta delegazione degli scali veneti rappresenta le imprese attive in tutta la filiera del comparto Break Bulk. Un comparto che, a Venezia e a Chioggia, ha fatto registrare nell’ultimo anno il pressoché totale recupero dei volumi rispetto al 2019, trend che conferma il sistema portuale Veneto quale leader a livello europeo, toccato da tutte le compagnie di navigazione che trasportano questo tipo di merce, con servizi di linea e non.

Nel corso della fiera i visitatori dello stand, che si trova al centro del Padiglione principale, hanno avuto l’opportunità di conoscere quattro case histories particolarmente rilevanti nel settore del Break Bulk di Venezia e Chioggia e hanno partecipato anche a un contest in cui hanno potuto votare la migliore storia tramite touch screen. 

La prima delle quattro case histories "Team d’eccezione" per prestazioni logistiche fuori dall’ordinario come il trasporto di una speciale turbina a gas di Ansaldo Energia (peso 334 tonnellate – lunghezza 10,9 metri – larghezza 5,3 metri – altezza 5 metri) e il suo statore (peso 300 tonnellate – lunghezza 9,8 metri – larghezza 4,3 metri – altezza 4,7 metri), che doveva raggiungere una centrale termoelettrica nei pressi di Milano, attraversando la Pianura Padana. I due prodotti, provenienti da Genova via nave, sono stati sbarcati direttamente su chiatta presso il Terminal Multi Service (FHPgroup) operante a Marghera e inviati a Cremona.

La seconda è rappresentata da due maxi-caldaie plug&play – 400 tonnellate ciascuna con dimensioni rispettivamente di 20,75m x 12,7m x 12,45m – prodotte dalla Macchi (azienda italiana leader nella fornitura di caldaie industriali e generatori di vapore a recupero di calore) nel cantiere di assemblaggio di Marghera caricate su una nave deck carrier con destinazione Arabia Saudita.

La terza riguarda il terminal di Sorima (Fhp Group), operante nel Porto di Chioggia, che si è occupato di uno sbarco particolare lo scorso settembre: la nave general cargo “Kledes Mary”, proveniente dalla Tunisia, ha trasportato 13 componenti extra-large altamente ingegnerizzati, prodotti da Gcer-Génie du composite Etude et Réalisation e destinati ai distretti industriali del Nord Italia.

Infine la movimentazione di un gigantesco reattore – del peso di quasi 600 tonnellate e della lunghezza di oltre 35 metri- scaricato con successo sulla nave general cargo “Morning Tide”, destinato al Golfo Persico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400