Vedi tutte
Mare
23.05.2022 - 18:33
VENEZIA - Dal 28 maggio al 5 giugno andrà in scena la terza edizione del Salone nautico di Venezia, nove giorni dedicati alla passione per il mare, tra yacht e superyacht, prove in acqua, convegni, esposizioni e regate. Nella conferenza stampa di presentazione è stato ricordato che la fiera allestita con il contributo della Marina Militare (mette a disposizione le strutture in acqua e a terra dell’Arsenale) richiamerà alcuni dei nomi più importanti della cantieristica italiana e straniera con l’obiettivo di consolidare la posizione della città lagunare come punto di riferimento per l’Adriatico lungo la rotta che porta fino a Istanbul, lungo il Mediterraneo orientale. Tra gli scopi primari della manifestazione anche la promozione della sostenibilità, tema obbligato in questi tempi di transizione energetica.
In questa nuova edizione crescerà del 25% il numero delle imbarcazioni esposte, che passa da 240 a 300 (240 in acqua) per una lunghezza totale di 2,7 km. Il 98% degli espositori dell’edizione del 2021 ha riconfermato la propria presenza, facendo salire il totale dei presenti a 200. “Un dato che dimostra la fiducia data alla manifestazione” ha tenuto a sottolineare il direttore commerciale del Salone Alberto Bozzo.
Hanno confermato la loro presenza grandi gruppi leader del Made in Italy come Azimut-Benetti e Sanlorenzo, e soprattutto Ferretti Group, che tre anni fa è stato il primo a dimostrarsi interessato ad accendere la scintilla di questo Salone affacciato sul versante orientale del Mediterraneo. In questa ottica la grande holding della nautica di lusso italiana coglierà l’occasione per presentare alcune novità in prima assoluta, come l’atteso Wallypower 58 e il più piccolo 43X, che saranno al fianco di una delle ammiraglie, il Custom Line 106 di 32 metri.
La vela avrà un ruolo importante, soprattutto in chiave green. La terza edizione del Salone di Venezia si presenta infatti con il proposito di porre la sostenibilità ambientale al centro dell’attenzione. Lo ha ricordato in sede di presentazione il direttore di Vela Spa Fabrizio d’Oria, sottolineando che sarà data molta attenzione al comparto emergente della navigazione a emissioni zero.
Saranno 36 le imbarcazioni elettriche esposte. Da citare Yamaha, che dopo l’anteprima del settembre scorso a Genova ripropone Harmo, motore elettrico montato su Respiro, barca prodotta da Venmar proprio a Venezia. Nell’occasione il colosso giapponese presenterà il programma Yamaha Switch On, ovvero lo sviluppo della strategia dell’elettrificazione, che coinvolgerà non solo la divisione nautica, ma anche quella motociclistica (con il nuovo scooter Neo's, che si potrà provare durante il Salone) e quella tutta da scoprire dell’e-bike, con un progetto rivoluzionario che sarà svelato pienamente nei prossimi mesi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it