Cerca

Chioggia

Città invasa dagli scarafaggi

Le zone più colpite il quartiere Tombola e l’area di Sottomarina vicina alle Poste. L'assessore Tiozzo: "Stiamo intervenendo"

Città invasa dagli scarafaggi

CHIOGGIA - Il caldo torrido già a inizio maggio ha scatenato l’invasione di scarafaggi in città. A dare l’allarme sono stati gli stessi residenti che hanno tempestato di telefonate ed e-mail l’ufficio Ambiente del Comune di Chioggia. Le zone più colpite sono il quartiere della Tombola a ridosso del centro storico di Chioggia, alcune aree del centro storico stesso e la zona di Sottomarina vicino alle Poste. E’ da qui che sono partite la maggior parte delle chiamate per chiederne l’intervento del Comune e procedere alla disinfestazione.

L’assessore all’Ambiente Massimiliano Tiozzo assicura che il personale è al lavoro per risolvere il problema. “So che ci sono state delle lamentele perché in alcune zone non è ancora passata nessuna squadra per la disinfestazione, ma il motivo è che si sta procedendo per priorità – spiega – le segnalazioni sono state talmente tante e in zone diverse che si è iniziato da quelle più in difficoltà per poi intervenire in tutte le aree a cascata. Le squadre addette alla disinfestazione, chiamate dall’Ufficio ambiente, sono al lavoro già dal lunedì e presto si dovrebbero vedere i risultati”.

Massimiliano Tiozzo Caenazzo, assessore all'Ambiente di Chioggia

La presenza di scarafaggi, in questa stagione, non è assolutamente anomala, ma quello che è anomalo è il loro numero. Mai, infatti, ci si era trovati davanti a una simile invasione a metà maggio. “Può essere stato il gran caldo di questi giorni con temperature molto più elevate del solito a maggio ad aver favorito la loro proliferazione – spiega ancora Tiozzo – come c’è anche qualcuno che ipotizza che i lavori per la fibra ottica, li abbiano in qualche modo disturbati e fatti uscire dalle loro tane indirizzandoli in alcune zone. A prescindere dal motivo che ha scatenato il problema, cercheremo di intervenire in tempi brevi”.

E presto comincerà anche la disinfestazione per le zanzare: “Oltre alla disinfestazione delle aree verdi tramite il classico erogatore – conclude Tiozzo – quest’anno verranno utilizzate anche delle pastiglie che dovrebbero rendere più difficile la vita a questo insetto molto fastidioso per chi vuole stare in estate all’aperto. Invitiamo anche i cittadini a fare la propria parte in particolare non lasciando accumuli di acqua nei sottovasi o in giardino che possono permettere la proliferazione delle zanzare”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400