Cerca

GLI STAND

L’apoteosi della storia culinaria

Imperdibili Asi Ciao e lo stand di Fasolari, Impronta e Titoli Minori

L’apoteosi della storia culinaria

CHIOGGIA - Gran lavoro prima del debutto, ieri sera, della 83esima sagra del pesce. I turisti e i buongustai non si sono fatti attendere in centro e sono stati apprezzati tutti i piatti e le proposte lungo Corso del Popolo.

Lo stand Asi Ciao in piazza Granaio oltre ai piatti di pesce, con servizio al tavolo, cucinati al momento, proporrà in queste sere i racconti e le tradizioni popolari chioggiotte a cura di Enrico Marchesan, la mostra sulle arti e tradizioni popolari, e molto altro ancora, a cominciare dal laboratorio ittico-didattico. E dall’8 al 17 luglio, tra gli stand della manifestazione, ci sarà anche quello dell’associazione Asi Ciao-Generazione Contro Vento. Si tratta di un gruppo sportivo dilettantistico affiliato agli enti nazionali Ideazione Ciao (attivo nel terzo settore) e Opes (ente di promozione sportivo riconosciuto dal Coni) che opera a Chioggia dal 2008 assieme ad altre realtà affiliate ai due enti nazionali.

Quest’anno, lo stand Asi Ciao grazie a una collaborazione con Chioggiainmente.it, prenotando una visita tematica al centro storico cittadino (dalle 19 alle 20.30) riserverà un tavolo per la cena con una piccola degustazione di benvenuto (info e prenotazioni visita tematica: 338 3592644).

C’è un altro piccolo scrigno alla Sagra del Pesce. Ed è lo stand di Impronta, Fasolari e Titoli Minori che uniscono le forze e si sdoppiano tra stand e cicchetteria, ovvero un’alternativa fresca, giovane e veloce per un aperitivo prima di cena o per una cena meno strutturata, che promuove come prodotto di punta il “mitico” fasolaro in varie ricette, oltre alle proposte tipiche chioggiotte rivisitate in chiave moderna, anche per esaltare le verdure del territorio. Così le tre realtà celebrano “la bellezza della condivisione, del guardare insieme verso la stessa meta, perché per noi la condivisione non significa dividere, ma moltiplicare”, spiegano. L’appuntamento è ai piedi del palazzo comunale con lo stand, e al fianco della loggia dei Bandi con la cicchetteria. Info: sagra.impronta@gmail.com; telefono 366 9439228.

Le tre realtà sono dei pilastri della comunità locale: Titoli Minori è nata nel 2000 ed è attivissima nel territorio dove, con professionalità, coraggio e metodo costruisce percorsi di autonomia e benessere per rispondere ai bisogni delle persone nelle province di Venezia e Rovigo. Integrazione, inclusione e giustizia sociale sono da sempre i suoi obiettivi; Impronta è una cooperativa nata dall'incontro con famiglie che chiedevano una risposta al bisogno di autonomia e opportunità di lavoro per i loro figli con disabilità terminato il percorso scolastico formativo. L’Organizzazione Produttori I Fasolari nasce, quasi 20 anni fa, dall’esigenza dei pescatori di tutelare le proprie fatiche e salvaguardare un prodotto allora poco conosciuto, organizzandone la commercializzazione e promuovendone il consumo.Si tratta di un prodotto di alta qualità, selezionato a mano dagli stessi pescatori a bordo dell’imbarcazione, permettendo di mantenere il più integro possibile il guscio del mitile e garantendo la vitalità del prodotto per un periodo più lungo di tempo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400