Cerca

Economia

Inflazione record, saranno le vacanze estive più care di sempre

Per il Codacons quest'anno una famiglia media avrà spese per 3mila euro in più.

Inflazione record, saranno le vacanze estive più care di sempre

VENEZIA - Le vacanze estive del 2022 saranno ricordate come le più care degli ultimi 50 anni. Lo afferma il Codacons, dopo gli ultimi dati Istat che registrano rincari elevatissimi per il comparto turistico.

Iniziando dagli spostamenti, chi deciderà di partire per la villeggiatura deve mettere in conto aumenti abnormi per aerei, traghetti e carburanti - spiega il Codacons - i voli nazionali costano un terzo in più rispetto allo scorso anno (+33,3%) mentre le tariffe dei voli internazionali sono più che raddoppiate, segnando il record del +124,1%. Il record spetta ai voli europei le cui tariffe, in base ai dati odierni dell’Istat, salgono del +139%.

Non andrà meglio a chi deciderà di muoversi in auto: in base agli ultimi dati Mite rielaborati dal Codacons, la benzina costa oggi in media il 23% in più rispetto allo scorso anno, il gasolio addirittura il 31,5% in più. Rincari che incideranno in modo pesante sulla spesa per il pieno, specie per chi percorrerà lunghe tratte e si sposterà dal nord al sud Italia. Non solo. Si profilano a breve anche aumenti dei pedaggi autostradali che, secondo recenti indiscrezioni, potrebbero salire dell’1,5%.

Sul fronte dei trasporti marittimi, i traghetti registrano aumenti del +18,7%, mentre diminuiscono le tariffe ferroviarie (-9,9% su base annua). Si apre poi la pagina dei pernottamenti, con le strutture ricettive che hanno applicato rincari elevatissimi: per dormire in albergo occorre pagare in media il 22,8% in più rispetto allo scorso anno. 

"Siamo in presenza di una vera e propria emergenza nazionale che avrà effetti pesanti sull'economia e sulle condizioni economiche delle famiglie", afferma il Codacons, commentando con preoccupazione il fortissimo rialzo dell’inflazione registrato a giugno. “Le nostre peggiori previsioni trovano purtroppo conferma nei dati Istat - spiega il presidente Carlo Rienzi - L'inflazione all’8%, considerata la totalità dei consumi di una famiglia, si traduce in una stangata da 2.457 euro annui per la famiglia “tipo”, e addirittura 3.192 euro annui per un nucleo con due figli”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400