Vedi tutte
IL COMMENTO
22.08.2024 - 15:03
CHIOGGIA - “Uno spot bellissimo che rilancia nuovamente la nostra città oltreoceano”. Il sindaco Mauro Armelao commenta così lo spot della Barilla per il mercato americano girato interamente a Chioggia. Nel filmato due avvocati americani visitano la città: il mercato ittico all’ingrosso, la pescheria al minuto dove comprano delle Capesante che vengono poi portate allo chef dell'Accademia Barilla Luca Zanga che l’ha usata per creare un primo piatto legato proprio alla città di Chioggia. Il protagonista a questo punto diventa proprio lo chef che spiega la ricetta per gli spaghetti al bronzo con capesante, indivia brasata e erba cipollina che viene poi consumato al ristorante "Fronte del Porto", proprio dietro piazzetta Vigo. Lo spot fa vedere alcuni degli scorci più belli della città: tra cui proprio il ponte di Vigo e la torre di Sant'Andrea. “Dopo gli articoli sul New York Times, dopo le serie tv ecc ora anche uno spot della Barilla girato proprio nella nostra città è favoloso – continua il primo cittadino –. Complici, per me, sono anche le crociere che stanno portando in visita anche molti statunitensi che poi, una volta ritornati in patria, sicuramente parleranno dell’ottima cucina di Chioggia e della nostra città. Tutto serve a rilanciare il brand Chioggia, ma ora dobbiamo anche noi fare un salto di qualità amando e rispettando la nostra città, partendo dai comportamenti di ognuno di noi”. Per il presidente del consiglio comunale Beniamino Boscolo Capon. "E' un privilegio che una holding multinazionale come Barilla Spa abbia scelto Chioggia per lo spot "Italian Summers" da destinare al mercato americano. Non è una coincidenza che, in questi tre anni di amministrazione, Chioggia sia stata oggetto di attenzioni da parte del panorama internazionale. Non solo New York Times e Vogue, set cinematografici e crociere ma anche eventi internazionali come Mistery Man, grandi eventi con concerti a livello nazionale, incontri istituzionali, adesione alla rete europea delle Città del Sale e, da ultimo, candidarsi capitale italiana del libro 2025. Come si poteva immaginare in passato che le cose potessero cambiare se le amministrazioni comunali facevano da anni sempre le stesse cose? Uno degli obiettivi di questa amministrazione, invece, è stato anche quello di superare l'isolamento culturale per non continuare ad essere autoreferenziali, anzi si è cercato di curare i rapporti con le altre realtà, forse a qualcuno la novità non piace, forse si smuovono prebende o rendite di posizione, ma quello che è più importante è il bene comune e i risultati si vedono".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it