Cerca

APPUNTAMENTI

Il teatro scende nelle piazze

Sabato 31 agosto arriva il “Il Carro dei Teatranti” con la compagnia “El Tambarelo”

Il teatro scende nelle piazze

CAVARZERE - Il teatro esce dalle sue mura e si prepara ad invadere la città. Nella sala conferenze della Biblioteca Comunale locale, Enzo Salmaso, direttore artistico del Teatro Tullio Serafin, ha presentato un evento culturale imperdibile: “Il Carro dei Teatranti” in collaborazione con la compagnia teatrale di Bellombra "El Tambarelo". L'appuntamento è fissato per sabato 31 agosto alle 21, con una rappresentazione itinerante che attraverserà sette vie e piazze della città, portando in scena le celebri commedie di Carlo Goldoni. Questo spettacolo, ispirato alla figura storica di Tespi, rievoca l'antica tradizione del teatro di strada, quando attori e maschere portavano il teatro direttamente tra la gente. Salmaso, noto per la sua passione per la cultura e il teatro, ha sottolineato l'importanza di questo evento come preludio a una stagione teatrale significativa. “Il Teatro Serafin, con la sua programmazione di qualità, rappresenta un pilastro culturale per la comunità, soprattutto in un periodo in cui altre realtà hanno chiuso i battenti - ha sottolineato -. Questo evento conferma l’impegno del teatro nel mantenere viva la tradizione e nell’offrire al pubblico esperienze culturali di grande valore”. Claudio Zanforlin e Giuliano Visentin , rispettivamente capocomico e presidente della compagnia, soddisfatti hanno descritto questo loro lavoro. “Un omaggio al teatro di strada e alle tradizioni teatrali del passato, un'iniziativa che la compagnia ha sviluppato con passione e dedizione, celebrando non solo il proprio impegno artistico, ma anche la storia del teatro stesso” - hanno illustrato. L'idea nasce durante le celebrazioni per i 40 anni di attività della compagnia, evento che ha portato i membri a scegliere questo progetto celebrare questo traguardo. “Il Carro dei Teatranti ha riportato in vita le maschere tradizionali della commedia dell'arte, come Arlecchino e Pantalone, e le ha messe a confronto con la riforma teatrale di Carlo Goldoni, autore di alcune delle più belle commedie italiane” - hanno continuato. La compagnia ‘El Tambarelo’ è composta da 22 membri, di cui una quindicina sono coinvolti direttamente nello spettacolo. “Questo progetto permette loro di esplorare le parti più brillanti delle commedie goldoniane, da Sior Todaro Brontolon a I Rusteghi, coinvolgendo il pubblico in una festa di colori, suoni e risate - hanno concluso gli organizzaatori -. Quest'anno, lo spettacolo si arricchirà ulteriormente grazie alla collaborazione con gli artisti di strada di Adria. Assieme agli attori della compagnia, ai tamburini e a tutto il team tecnico, questi artisti aggiungeranno uno spettacolo di fuoco e acrobazie, creando un'atmosfera ancora più magica e coinvolgente per il pubblico”. Coinvolti nella serata anche il fotoclub Cavarzere presente con il Presidente Domenico Augusti e la Pro Loco con la presidente Lina Figoni. “Stiamo cercando di organizzare un calendario ricco di eventi che vanno dagli spettacoli teatrali agli scacchi viventi in piazza, fino ai raduni di auto e moto, per coinvolgere e attrarre un pubblico sempre più vasto” ha detto Figoni. Il Carro dei Teatranti rappresenta non solo un omaggio al teatro del passato ma anche un ponte tra la tradizione e il presente, un modo per mantenere viva la cultura del teatro popolare e renderla accessibile a tutti, continuando a far sognare e divertire le nuove generazioni”. Fondamentale il supporto del Fotoclub locale, che quest'anno celebra i 50 anni di attività, e che ha documentato con grande attenzione tutte le fasi di questo evento, contribuendo a preservare la memoria visiva di un’iniziativa culturale di grande valore. Flavio Ferrari, direttore tecnico del Teatro Tullio Serafin di Cavarzere, ha sottolineato l’importanza di mantenere vive queste tradizioni teatrali in un contesto come quello di Cavarzere “che può vantare una delle sale teatrali più belle e curate del Veneto” - ha affermato Ferrari sottolineando come il Teatro Tullio Serafin, grazie a una programmazione di qualità rappresenti un punto di riferimento culturale fondamentale per la comunità, specialmente durante la stagione invernale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400