Cerca

AMBIENTE

Pile e farmaci cambia la raccolta

Novità anche per il verde: i vecchi cassoni front loader, ormai inutilizzabili, saranno sostituiti

Pile e farmaci cambia la raccolta

CAVARZERE - L’amministrazione comunale di Cavarzere continua a investire nel miglioramento della raccolta differenziata e nella gestione dei rifiuti, con iniziative che mirano a garantire maggiore efficienza e decoro alla città. Dopo la rimozione, lo scorso 17 luglio, dei contenitori gialli per gli abiti usati, ormai obsoleti e fonte di problemi come furti e degrado, l'amministrazione comunale ha avviato un nuovo importante progetto volto a rinnovare la gestione di altri rifiuti specifici. “A partire dal 2 settembre, il Comune introdurrà un cambiamento significativo nella raccolta delle pile esauste e dei farmaci scaduti - conferma l’assessore all’ambiente Marco Grandi -. Attualmente, questi materiali vengono raccolti in contenitori ormai vetusti, situati in alcune isole ecologiche del territorio. Contenitori che, però, sono in uno stato di degrado tale da non poter più essere nemmeno lavati, motivo per cui verranno rimossi”. La raccolta avverrà quindi in punti selezionati della zona: nelle farmacie locali per quanto riguarda i medicinali scaduti, ed alcuni esercizi commerciali, per quanto riguarda le pile, come ad esempio i negozi di ferramenta e i supermercati, che vendono questi prodotti. “Grazie alla collaborazione con Confcommercio saranno 21 gli esercizi commerciali che metteranno a disposizione nuovi contenitori per il conferimento di questi rifiuti pericolosi per l'ambiente - continua Grandi -. Questo cambiamento non solo migliorerà il decoro delle isole ecologiche, ma renderà anche più sicura ed efficiente la raccolta differenziata di questi materiali. Le farmacie del territorio disporranno di nuovi bidoni per raccogliere i farmaci scaduti, offrendo ai cittadini un servizio migliorato”. L'elenco degli esercizi commerciali aderenti all'iniziativa, dove sarà possibile conferire pile esauste e farmaci scaduti, è disponibile sul sito del Comune. “Inoltre, verranno affisse locandine informative per aiutare i cittadini a individuare facilmente i punti di raccolta - aggiunge l'assessore -. Ringrazio Confcommercio e a Veritas per la loro preziosa collaborazione in questo progetto, sempre a disposizione per darci la possibilità di migliorare la raccolta e quindi anche il decoro del nostro paese”. Cavarzere, spiega Grandi, storicamente in sofferenza per la bassa percentuale di differenziazione dei rifiuti, ora punta a invertire questa tendenza grazie a nuove iniziative. “Oltre alla raccolta delle pile e dei farmaci, l'amministrazione comunale sta lavorando intensamente su altri progetti di miglioramento, come il rinnovo dei contenitori per la raccolta del verde - specifica -. I vecchi cassoni front loader, ormai inutilizzabili, saranno sostituiti per garantire un servizio più efficiente. L'ufficio ambiente del Comune sarà a disposizione dei cittadini per fornire ulteriori informazioni, consultabili anche sul sito web e attraverso le campagne informative in corso”. Oltre ai recenti progetti di ammodernamento, l’amministrazione comunale ha annunciato un ampliamento degli orari dell’ecocentro, per garantire una maggiore accessibilità e offrire ai cittadini la possibilità di conferire i rifiuti praticamente tutti i giorni della settimana. “L'ecocentro sarà infatti aperto dal lunedì al sabato, con l'unica eccezione del mercoledì, giorno in cui rimarrà chiuso per i lavori tecnici gestiti da Veritas, e della domenica. Questo ampliamento degli orari di apertura rappresenta un ulteriore passo avanti nel rendere la raccolta più efficiente e accessibile, incoraggiando la popolazione a partecipare attivamente nella gestione dei rifiuti e nella cura dell'ambiente. La scelta di una maggiore flessibilità è pensata per facilitare il conferimento di ogni tipo di rifiuto, dai materiali riciclabili a quelli più difficili da smaltire” - conclude Grandi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400