Cerca

AMBIENTE

I cento alberi non esistono più

Dalla loro piantumazione, a novembre di sei anni fa, ne sono spariti (morti) ben 92

I cento alberi non esistono più

VALLI DI CHIOGGIA – Di cento alberi piantumati ormai ne sono rimasti in vita solamente 8. E’ questo il triste bilancio che si può fare a distanza di soli sei anni dalla loro messa a dimora. Gli alberi erano stati piantati durante una fredda e nebbiosa mattina del 25 novembre 2018, dalla giunta Ferro, in occasione della festa dell’albero. A quel tempo erano stati invitati a prendersene cura i bambini delle scuole di Valli di Chioggia. “Date loro da bere, soprattutto nei mesi caldi”, era stato il monito dell’amministrazione comunale quel giorno di sei anni fa. Peccato che, proprio e soprattutto nei mesi caldi, in questi ultimi sei anni di possibilità di arrivare agli alberi per dar loro da bere ce ne siano state ben poche. Il terreno scelto per mettere a dimora i cento alberi, infatti, si trova dietro via Artemisia e vicino alla palestra della scuola Ballarin. Un’area dove le erbacce crescono alla velocità della luce e, quest’anno, con le abbondanti piogge dei mesi maggio e giugno, ancora di più. Solo qualche giorno fa i mezzi meccanici sono passati per riportare a zero l’erba, dopo che le erbacce avevano raggiunto le incredibili altezze anche di un metro e 80. E gli alberi? Invisibili, ormai irrimediabilmente soffocati dalle erbacce. Ora che finalmente l’erba è stata tagliata del tutto si è potuto procedere alla conta, che è risultata tutt’altro che positiva: otto alberi sono ancora in vita, nonostante erbacce e avversità climatiche. Degli altri 92 oramai non c’è più traccia. Del resto l’iniziativa dei cento alberi non ha mai avuto grandi risultati nel territorio. Anche nel 2017 furono piantate alcune piante a Sottomarina, nel parco degli Elci, tra viale Ionio e via Zeno. Nel giro di un anno morirono 80 dei cento alberi piantati la stagione prima perché nessuno si era mai preoccupato di dare loro acqua o, più in generale, se n’era mai preso cura. La frazione di Valli si consola comunque con i due nuovi parchi recentemente aperti e inaugurati dall’amministrazione Armelao. Il primo proprio di fronte la chiesa, il secondo tra via Salsola e via Limonio. Entrambi hanno giostrine per bambini, panchine, aree pic nic. Quello di via Limonio ha anche una zona interamente dedicata ai cani. Ma anche qui l’ombra latita parecchio, soprattutto in quello centrale davanti la chiesa, quasi sempre deserto questa estate per le altissime temperature registrate e l’impossibilità di sedersi o giocare godendosi un po’ di ombra. Anche per questo l’assessore all’Ambiente Serena De Perini, durante l’inaugurazione aveva promesso di verificare la possibilità di inserire all’interno degli alberi già più avanti con gli anni e quindi in grado di fornire un riparo adeguato dal sole.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400