Vedi tutte
IL BILANCIO
03.09.2024 - 17:47
CAVARZERE - Emergenza abitativa e sfratti, a Cavarzere le famiglie in difficoltà ci sono ma il servizio di social housing contiene gli effetti e mette in sicurezza i nuclei più fragili. A confermalo un recente confronto tra l'assessore ai servizi sociali Marco Grandi e i rappresentati di Ater che hanno analizzato come l'emergenza portata dallo sblocco degli sfratto esecutivi post pandemia da Covid che ha colpito molti comuni, a Cavarzere registri numeri nettamente inferiori rispetto ad altre province del veneziano. “Per quanto riguarda le morosità ci sono stati dei casi di famiglie in difficoltà anche a Cavarzere - conferma Grandi -risolte in parte concordando piani di rientro con i servizi sociali, e, per quei casi legati ad Ater, grazie a piani di rientro concordati con Ater stessa. Quell’unica famiglia che effettivamente ha ricevuto lo sfratto esecutivo ha trovato una soluzione privata e ha risolto”. Cavarzere, quindi, si conferma al sicuro, con una quindicina di assegnazioni per le unità abitative destinate a chi ha bisogno ed un servizio di social housing, spiega Grandi, che ha fatto la differenza nelle situazioni di possibile emergenza abitativa. “Motivo per cui al momento non esistono situazioni di criticità - conferma -. In ogni caso i due centri locali al momento ospitano 7 uomini in uno e 2 donne nell’altro”. L’amministrazione comunale in questi anni ha lavorato ed investito per riuscire ad avere maggior capacità abitative. “Con i due blocchi di via Cavour sfociati nei finanziamenti legati al Pnrr e nel 2026 dovrebbero essere consegnati i cantieri - aggiunge Grandi - ma al momento quello di corso Europa ha dato modo di rispondere in modo efficace per quei casi che necessitavano di aiuto”. L’amministrazione comunale, inoltre sta dando corso al piano vendita del patrimonio immobiliare, che include circa 13 alloggi. “Un patrimonio ormai vetusto - conclude Grandi -, per poter sistemare le case di proprietà. L’obiettivo è ristrutturare quegli stabili che presentano criticità, soprattutto in presenza di una popolazione anziana, palazzi che necessitano di servizi, come ad esempio gli ascensori”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it