Vedi tutte
AMBIENTE
12.09.2024 - 16:08
CAVARZERE - Zanzare e arbovirosi, continua il piano di disinfestazione nel territorio di Cavarzere per il 2024. A confermarlo l’assessore all’ambiente Marco Grandi che ha sottolineato come il massiccio intervento messo in atto in questi mesi, e volto a contrastare la diffusione dei vettori responsabili della trasmissione di patologie quali il virus della West Nile, abbia ottenuto numeri record e ottimi risultati nel comune e nelle frazioni. “Il piano di disinfestazione è iniziato ad aprile e si concluderà a ottobre, e comprende interventi su circa 3mila caditoie e 15 chilometri di fossati, per un totale di sei cicli di trattamenti su caditoie e 14 sui fossati- ha spiegato Grandi -. A fine programma, saranno stati effettuati complessivamente 18mila interventi su caditoie e coperti 210 chilometri di fossati. Gli interventi sono stati realizzati con l'uso di larvicidi e adulticidi, applicati da una ditta specializzata a cadenza regolare per garantire una protezione continua durante i mesi estivi”. A seguito di ogni intervento era poi obbligatorio segnalare le operazioni all'Asl, che entro 48 ore effettuava alcune verifiche. Grazie alla professionalità della ditta incaricata, le ispezioni hanno confermato l'efficacia del trattamento: caditoie e fossati risultavano privi di larve e vettori.
“Questo imponente intervento si unisce anche alla campagna di distribuzione larvicidi alla popolazione effettuata in tre date tra maggio e giugno di quest'anno nella quale sono stati distribuiti circa 2mila kit alle famiglie cavarzerane che hanno potuto quindi coadiuvare l'amministrazione in questa importante lotta alle arbovirosi per rendere più serena l'estate più sicura la nostra salute” - ha aggiunto Grandi.
Gli interventi sono stati effettuati in momenti di minore circolazione della popolazione per motivi di sicurezza. “Motivo per cui sono interventi poco visibili - aggiunge -. Leggo che molti ritengono se sia fatto poco o nulla contrariamente a quello che sto raccontando, questo dispiace molto, perché non è così anzi. Questi interventi rappresentano un impegno molto grande per il comune, logistico ed anche economico - conclude Grandi -, ma la sicurezza e la salute della cittadinanza rimangono priorità dell’amministrazione comunale. Stiamo mettendo in atto, e continueremo a mettere in atto, tutte le iniziative che possono prevenire qualsiasi tipo di attacco alla salute della nostra cittadinanza. L'ufficio ambiente, ed il sottoscritto, rimangono a disposizione per fornire ulteriori informazioni o chiarimenti necessari a chiunque ne avesse bisogno”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it