Vedi tutte
Ottobre Serafiniano
30.09.2024 - 16:54
CAVARZERE - Tutto è pronto per l'“Ottobre Serafiniano 2024” a Cavarzere, dedicato alla memoria del celebre maestro e direttore d'orchestra Tullio Serafin. L’evento, organizzato dall'assessorato alla cultura e all'istruzione in collaborazione con il Circolo Tullio Serafin e numerose associazioni locali, avrà inizio sabato 5 ottobre alle 20:30, con l'inaugurazione di una mostra permanente nel foyer del Teatro Tullio Serafin. Questa prima serata, impreziosita dalla partecipazione del contralto Serena Lazzarini, segnerà l'avvio di un mese di appuntamenti culturali e musicali dedicati al grande maestro.
Il programma proseguirà con una serie di eventi fino al 25 ottobre, con momenti di grande rilievo come la conferenza del 25 ottobre, “Tullio Serafin attraverso le immagini”, a cura di Duilio Avezzù. Sempre nella stessa giornata, alle 17:30, si terrà il momento clou dell’Ottobre Serafiniano: la 45ª edizione del Premio Internazionale Tullio Serafin. Il celebre baritono Giorgio Zancanaro sarà l’ospite d’onore, premiato per la sua straordinaria carriera artistica. Durante la serata, il direttore artistico del premio, Nicola Guerrini, dialogherà con Zancanaro, in un momento di riflessione e celebrazione della grande tradizione lirica italiana.
A completare l’omaggio, il Coro Tullio Serafin, diretto da Renzo Banzato, offrirà un accompagnamento musicale, con Iolanda Franzoso al pianoforte. Durante la manifestazione saranno consegnate due borse di studio a giovani musicisti del Conservatorio Buzzolla di Adria, un riconoscimento significativo per il talento e l’impegno dei giovani artisti locali. La giornata si concluderà con una cena di gala presso la sala ristorante dell'Istituto Cipriani Colombo di Adria. Il sindaco di Cavarzere, Pierfrancesco Munari, ha espresso grande soddisfazione per l’organizzazione del programma, sottolineando l'importanza della collaborazione tra il Circolo Tullio Serafin e le varie associazioni musicali, artistiche e sportive locali. “Ringrazio il grande lavoro di collaborazione con il Circolo Tullio Serafin e ringrazio le associazioni musicali, artistiche e sportive locali che hanno reso possibile un programma così ricco” - ha affermato. Tra gli eventi più attesi c’è il triangolare di calcio benefico, che si terrà il 12 ottobre allo stadio comunale “Beppino Di Rorai”. La partita vedrà affrontarsi la Nazionale Italiana Sindaci, la Polisportiva Quadrifoglio e le Vecchie Glorie del Calcio Cavarzere. L’obiettivo dell’iniziativa è raccogliere fondi da destinare ai progetti musicali della Cooperativa Emmanuel e dell'Istituto Comprensivo di Cavarzere, a supporto dell'educazione musicale dei giovani studenti. Anche l’assessore alla cultura, Nicla Sguotti, ha sottolineato il valore di questo progetto: “La figura di Tullio Serafin è capace di unire associazioni musicali, culturali e sportive, e questo spirito di collaborazione ha arricchito il programma, rendendo omaggio al maestro in un modo inclusivo che coinvolge l’intera comunità cavarzerana”. Il programma dell’Ottobre Serafiniano è ricco di eventi che celebrano la musica e la cultura.
Il 5 ottobre, dopo l’inaugurazione della mostra dedicata a Serafin, si terrà una serata di coreografie e un concerto lirico vocale. Domenica 6 ottobre, nella Cappella del Crocefisso, sarà eseguito un concerto di musiche sacre mariane, mentre il 12 ottobre si terrà il concerto dell'Orchestra Giovanile dell'Indirizzo Musicale di Cavarzere, a margine del triangolare di calcio. Il 13 ottobre, il Teatro Tullio Serafin ospiterà una selezione di Tosca di Giacomo Puccini, con la partecipazione di artisti come Anna Consolaro, Andrea Cioetto e Clorindo Manzato. Il 15 ottobre è prevista una conferenza sull’opera La rondine di Puccini, seguita il 18 ottobre dalla visione dell'opera stessa, in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice. Gli eventi culmineranno con l’omaggio musicale alla Banda Musicale Cittadina di Cavarzere il 19 ottobre e il concerto "E lucevan le stelle" del 20 ottobre, dedicato a Puccini e alla musica verista. Concluderà l’intenso mese di celebrazioni la serata del 25 ottobre con il conferimento del Premio Internazionale Tullio Serafin e l’esibizione del Coro Tullio Serafin, seguita dalla cena finale presso l’Istituto Cipriani Colombo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it