Cerca

SALUTE

Vaccini: 113mila dosi disponibili

L'azienda sanitaria Ulss 3 Serenissima ha avviato la campagna antinfluenzale

Vaccini: 113mila dosi disponibili

CHIOGGIA – Contro l’influenza 113mila dosi di vaccino a disposizione degli utenti dell’Aulss 3 Serenissima. “La nostra azienda - ha sottolinea il direttore sanitario Giovanni Carretta - fa la sua parte per garantire al territorio vasto, anche in quest'autunno, un presidio di salute efficace come il vaccino antinfluenzale, di cui saranno disponibili per la cittadinanza ben 113mila dosi. La campagna vaccinale, già avviata, cammina sulle gambe di diversi attori: insieme ai servizi dell'azienda sanitaria, con il servizio igiene e sanità pubblica in prima linea, a questa impresa fatta prima ancora che di somministrazioni, di approvvigionamenti, di trasporti, di distribuzione, di organizzazione, collaborano la medicina del territorio, gli ospedali, i medici di medicina generale e i pediatri, e ancora le farmacie e le strutture di ricovero per anziani. Portiamo fino ai cittadini, ed in particolare fino alle persone fragili, quel vaccino che si conferma essere indispensabile per allontanare il rischio di complicanze da influenza, le quali purtroppo possono risultare molto gravi nei soggetti più fragili". Ieri l’Ulss 3 ha presentato obbiettivi, numeri e modalità operative dalla nuova campagna vaccinale: “L'appello alla vaccinazione - ha sottolineato il direttore del dipartimento di prevenzione, Vittorio Selle - va rivolto come ogni anno in particolare agli anziani e ai fragili, a partire da quelli ricoverati nelle strutture. Ma la proposta è fatta con forza anche alle persone che svolgono servizi pubblici di primario interesse collettivo: ai medici e gli infermieri, quindi, e a tutti coloro che assistono o avvicinano le persone malate o deboli; alle forza di polizia, e ai vigili del fuoco, alle categorie socialmente utili, a chi lavora a contatto con animali che potrebbero costituire una fonte di infezione, come gli allevatori, gli addetti al trasporto, alla cura e al macello degli animali”. L'Azienda sanitaria ha specificato quali siano le categorie ad alto rischio di complicanze o di ricovero correlati all'influenza: persone di età pari o superiore a 60 anni; donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo “postpartum”; persone dai 7 anni ai 60 anni di età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza; malattie neuromuscolari); bambini sani nella fascia di età 6 mesi - 6 anni compresi bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale; persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti; familiari e contatti (adulti e bambini) di persone ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che la persona a rischio sia stata o meno vaccinata). Il dottor Selle ha evidenziato come circa 73.500 dosi di vaccino antinfluenzale siano già state distribuite ai medici di medicina generale e 5mila circa ai pediatri del territorio; sono 3500 circa le dosi che stanno per essere consegnate alle residenze per anziani. L'Ulss 3 Serenissima ha ricordato come sia possibile aderire in questi mesi anche alla vaccinazione antiCovid, che potrà essere somministrata - a distanza di almeno tre mesi da una precedente vaccinazione antiCovid - e che è però somministrabile in abbinata con la vaccinazione antinfluenzale, oppure prima o dopo questa con qualunque intervallo temporale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400