Cerca

DAL COMUNE

Sottopasso Fossetta, via ai lavori

Tra le opere l’impermeabilizzazione e nuovi sistemi di drenaggio per garantire sicurezza e accessibilità

Sottopasso Fossetta, via ai lavori

CHIOGGIA - Messa in sicurezza del sottopasso di collegamento tra il parcheggio dell'ospedale e il parcheggio in via della Fossetta, dalla settimana prossima partono i lavori. Un intervento atteso da anni che finalmente restituirà ai cittadini un passaggio ciclopedonale sicuro e accessibile, dopo lungo tempo di incuria e degrado. “L'Amministrazione Armelao aggiunge un'altra opera alla lunga lista degli interventi completati o in fase di attuazione per quanto riguarda i lavori in città - ha spiegato Angelo Mancin, assessore ai lavori pubblici del Comune -. Il lavoro del sottopasso era atteso da tempo e, come per molti altri interventi, nessuno ci aveva mai messo mano da anni. Vedere la persone costrette a fare il giro della rotonda in bici per evitare il sottopasso mettendo a rischio la propria incolumità era insostenibile. Nel caso specifico, andremo ad intervenire con delle lavorazioni per impermeabilizzare tutta la zona. Questo eviterà gli allagamenti e quell'umidità diffusa che rendeva impraticabile o comunque molto disagevole il passaggio. Inoltre, il sottopasso fa parte del tragitto della ciclovia Vento (Venezia-Torino), ragione di più per tenere il passaggio ordinato e agevolmente accessibile”. Mauro Armelao, sindaco di Chioggia, ha ribadito il forte impegno dell'amministrazione per la sicurezza del territorio. “Anche con questo intervento diamo l'ennesimo segnale ai cittadini che la nostra precisa volontà è quella di mettere quanto più in sicurezza il nostro territorio - ha affermato -. Quello della Fossetta è un passaggio importantissimo, utilizzato anche da tanti studenti che arrivano da Brondolo, una delle opere finora più degradate. Come dico spesso, tutto e subito è impossibile ma un fatto è certo: noi abbiamo messo mano ad interventi mai presi in considerazione per anni o addirittura per decenni. Dal mio insediamento siamo già intervenuti in tante situazioni proprio perché conoscevamo bene il territorio, in base ad un elenco di priorità. Ci sono i passaggi tecnici e burocratici da tenere sempre in considerazione”. I lavori prevedono interventi di impermeabilizzazione per bloccare le infiltrazioni di acqua tra i quali il ripristino della stessa e la pavimentazione nei tratti di estradosso della galleria, attualmente sistemati a verde; la posa di cunetta sulla strada a ridosso della muratura di contenimento nord delle rampe est-ovest; impermeabilizzazione dei tre giunti danneggiati, la predisposizione per lo spostamento dell'armadio di controllo stazione di sollevamento; la sostituzione ed integrazione delle canalette con griglia, la sostituzione della griglia della stazione di pompaggio, un nuovo tappetino di usura, l’integrazione della barriera stradale a margine nord di viale Mediterraneo; la rimozione del sentiero in asfalto da viale Mediterraneo vero il canale Fossetta; la messa in opera di nuovo idrante. Previsti inoltre l'estirpo degli arbusti, la rimozione di tutta l'erba infestante lungo il percorso ciclopedonale; la pulizia e dipintura delle pareti e dei soffitti con speciale pittura antigraffito, lavabile e idrorepellente e il ripristino della segnaletica mancante o danneggiata. Verrà anche realizzato un nuovo sistema di raccolta delle acque e rifatta la pavimentazione. Una volta completati gli interventi civili, verrà rivisto l'impianto di sollevamento delle acque meteoriche. Il costo totale dell'intervento è di 149.942,98 euro. La durata dei lavori è di circa 3 mesi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400