Vedi tutte
Cultura
23.10.2024 - 17:29
CHIOGGIA - Con l'arrivo di novembre, il Veneto si prepara a immergersi nel mistero. Le nebbie che avvolgono la pianura e le notti che scendono veloci dalle montagne fanno da cornice al festival "Veneto: Spettacoli di Mistero", un evento che celebra le leggende e i racconti oscuri di un territorio ricco di storia e cultura. Il festival, promosso dalla Regione del Veneto e realizzato dalle Pro Loco regionali, propone una serie di spettacoli che si svolgeranno in diverse località, da Chioggia a Noale, passando per Meolo e Stra.
Il programma include una varietà di rappresentazioni teatrali e visite guidate, tutte incentrate su storie che intrecciano tradizione e mistero e coinvolgeranno tutte le province venete. A Chioggia, il festival propone diversi appuntamenti da non perdere, tra cui domenica 27 ottobre, alle 21, "Chioggia e le streghe", una visita guidata teatralizzata nel centro storico, che esplorerà le storie legate alle streghe del luogo. Seguirà sabato 9 novembre, alle 18 – "La casa de la striga", un'affascinante rappresentazione teatrale all'Auditorium San Nicolò. Sabato 30 novembre, alle 18 arriva "I cordoni de l'inferno", un'altra rappresentazione teatrale nella Chiesa della Santissima Trinità, che promette di incantare il pubblico con narrazioni intriganti e misteriose.
Durante la presentazione della rassegna all'Archivio di Stato di Venezia, l’Assessore alla cultura, Cristiano Corazzari, ha sottolineato l'importanza di questo festival nel rafforzare l'identità culturale veneta. "Attraverso le storie e le leggende, si rinsaldano tradizioni che hanno unito le comunità nel corso dei secoli", ha dichiarato. Corazzari ha anche messo in evidenza il lavoro delle Pro Loco, definendole fondamentali per il successo dell'iniziativa.
Alberto Toso Fei, Direttore Artistico della rassegna, ha annunciato che quest'edizione si focalizzerà sugli elementi della Terra e dell'Aria, proseguendo un ciclo triennale dedicato agli elementi naturali. "Non è mai stato così in salute", ha affermato, evidenziando come il festival riesca a coniugare tradizione e innovazione.
Il festival offre l'opportunità di riscoprire leggende meno conosciute, come quella di Fetonte e i miti legati a figure storiche venete come Andrea Palladio e Girolamo Segato. Attraverso quasi 80 spettacoli, gli spettatori potranno esplorare un lato del Veneto spesso ignorato dagli itinerari turistici tradizionali.
Rino Furlan, presidente di UNPLI Veneto, ha rimarcato l'importanza della collaborazione con la Regione per la realizzazione di questo festival, che coinvolge 44 Pro Loco e abbraccia tutte le province venete. "Questo festival porta alla luce le radici di una cultura antica, con storie e leggende che ci appartengono da sempre", ha sottolineato.
Con una programmazione ricca e variegata, "Veneto: Spettacoli di Mistero" rappresenta non solo un'opportunità di intrattenimento, ma anche un mezzo per promuovere la cultura e il turismo nella regione. Il festival invita tutti a immergersi nell'atmosfera suggestiva di novembre e a scoprire il fascino dei misteri veneti, garantendo emozioni e qualità in ogni evento.
Nota: Si informa che il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it