Cerca

CAVARZERE

Il futuro della città è “Pink”

Presentato il laboratorio che unisce tre imprenditrici locali in un progetto innovativo

CAVARZERE - “Oggi è una giornata di grande importanza per la nostra comunità, segnata dall'inaugurazione di un progetto innovativo, voluto da Confartigianato Cavarzere e Cona, che rappresenta un importante passo avanti per il territorio e, in particolare, per tre giovani imprenditrici”. Con queste parole Maria Concetta Brazzo, segretario di Confartigianato locale, ha presentato PinkLab, un progetto che vede la nascita di un laboratorio artigianale alimentare, con spaccio, che attraverso una rete di imprese unisce tre imprenditrici del territorio: Valentina Tandini, Emily Visentin e Laura Mignani. Tre donne che hanno dato vita a una rete d'impresa che unisce tradizione e innovazione, contribuendo così a una nuova visione imprenditoriale per la zona. “Valentina Tandini, con il suo pastificio ‘Gianot’, è già ben nota nella comunità per i suoi prodotti, in particolare i ripieni, realizzati grazie a una collaborazione diretta con i contadini locali - ha sottolineato Brazzo -. La qualità e la freschezza degli ingredienti utilizzati sono al centro della sua proposta, che unisce il saper fare tradizionale con una forte attenzione al territorio. Emily Visentin ha sempre avuto una passione per la pasticceria, e oggi realizza i sogni culinari di molti con ‘pasticceria della Casap. La sua proposta si ispira ai dolci fatti in casa, quelli che le nonne preparavano, evocando un senso di nostalgia e comfort”. Oltre ai classici, Emily porta anche una ventata di novità con la sua gamma di dolci vegani, pensati per soddisfare tutti i palati. “Infine, Laura Mignani ha creato ‘Zampe Golose’, un’originale gastronomia dedicata non solo ai proprietari di animali domestici, ma anche ai loro quattro zampe - continua Brazzo -. Laura offre alimenti specificamente progettati per i cani, proponendo cibi sani e gustosi che possono essere condivisi anche con i loro amici umani. L’obiettivo è quindi proporre prodotti di alta qualità fatti con alimenti certificati del territorio, ricercati, testati riscoprendo anche vecchie ricette non più conosciute, per poter dare una qualità superiore vera del cibo “come una volta, fatto come lo faceva la nonna” rivolto a tutti i componenti della famiglia compresi i nostri amici a quattro zampe. L’inaugurazione di questa nuova realtà è stata accolta con entusiasmo, rappresentando non solo un'opportunità di lavoro per le tre imprenditrici, ma anche un valore aggiunto per l’intera comunità. “Oggi siamo felici di inaugurare un progetto che non è solo un’attività commerciale, ma una testimonianza di come l’innovazione e la tradizione possano coesistere” - ha concluso Brazzo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400