Vedi tutte
SALUTE
30.10.2024 - 16:17
La cittadella di Cavarzere
CAVARZERE - Nel consiglio comunale, è stato affrontato anche l’argomento della costruzione della nuova casa della comunità di Cavarzere, un progetto dal valore complessivo di 1 milione 954mila euro. L'opera, assegnata alla ditta vincitrice della gara di appalto della Ulss 3 Serenissima, sarà realizzata all’interno della cittadella cavarzerana, rappresentando un importante punto di riferimento per i servizi sanitari e assistenziali del territorio. Durante il dibattito, il consigliere comunale Andrea Fumana ha chiesto aggiornamenti sullo stato dell'iter tecnico e amministrativo della struttura. La richiesta includeva chiarimenti sull'avvio dei lavori e i tempi previsti per la conclusione, oltre alla proposta di convocare una riunione della commissione consiliare competente, estendendo l’invito alle strutture della Ulss 3 Serenissima per approfondire le tematiche legate alla realizzazione e al funzionamento della futura Casa della Comunità. L’assessore Marco Grandi ha spiegato che l’appalto per la ristrutturazione è stato assegnato al Consorzio Codex di Genova. Il progetto, ha proseguito, è attualmente in una fase di ottimizzazione preliminare al cantiere. Una volta finalizzato il progetto sarà esaminato dalla ditta Conteco, l’ente verificatore incaricato. Successivamente, Ulss 3 emetterà un provvedimento di recepimento per consentire l'avvio dei lavori. Secondo le stime dell'ufficio tecnico della Ulss 3 Serenissima, l'apertura del cantiere è prevista entro la fine dell'anno, con l’obiettivo di completare i lavori nei tempi stabiliti dal bando di finanziamento. L’assessore ha infine risposto alla proposta di convocare la commissione consiliare competente: “Si ritiene di poter valutare la proposta, ma in una fase successiva, nella quale, oltre agli aspetti tecnico-normativi e temporali, si potranno avere ulteriori e concreti elementi per discutere l’effettiva operatività della Casa della Comunità, le ricadute sul territorio e sulla cittadinanza di Cavarzere, e poter avanzare proposte migliorative che siano sempre più attinenti ai bisogni della nostra comunità”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it