Vedi tutte
DALLE AULE
30.10.2024 - 16:20
CAVARZERE - Durante l’ultimo consiglio comunale, sono stati forniti aggiornamenti sui ritardi nei lavori di ristrutturazione del ponte Caduti della Libertà sull'Adige, opera finanziata grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e avviata nel mese di giugno. Il progetto, affidato a seguito di un finanziamento di circa 1.07 milioni di euro, doveva inizialmente essere completato entro dicembre 2024, ma una serie di imprevisti ha spostato la data di consegna a febbraio 2025. L’assessore ai lavori pubblici Pierluigi Parisotto ha spiegato come le tempistiche iniziali, che prevedevano una durata di 180 giorni per il completamento, siano state ostacolate da diversi fattori. Dopo l’avvio del cantiere, infatti, il cronoprogramma prevedeva una serie di interventi strutturali, a partire dalla rimozione dell'asfalto, conclusasi nei tempi previsti. Le successive fasi di rafforzamento dell’impalcato, però, necessarie per il consolidamento delle selle strutturali sotto al ponte, hanno incontrato ostacoli imprevisti. La fase più delicata, che richiedeva l’utilizzo di un pontone galleggiante per lavorare nell’alveo del fiume, ha dovuto essere sospesa a causa delle condizioni climatiche avverse e dell’innalzamento delle acque dell’Adige. “La corrente idraulica e il livello dell’acqua, per motivi di sicurezza, hanno impedito l’utilizzo del pontone” - ha spiegato Parisotto. Questo ha richiesto una revisione del progetto e una nuova autorizzazione da parte del Genio Civile, con l’introduzione di un ponteggio temporaneo fissato alla struttura esistente. La variante è stata approvata il 4 ottobre, ma i lavori sono ripresi solo dopo questa modifica, causando un ritardo di circa due mesi. Altri fattori hanno ulteriormente complicato i lavori. La mancata realizzazione di un bypass del cavo telefonico in rame da parte di Telecom, nonostante le autorizzazioni emesse già a luglio, e la richiesta di installazione di un nuovo cavo in fibra ottica, hanno generato nuovi passaggi burocratici. A questo si è aggiunto il problema degli ingressi non autorizzati di estranei nel cantiere, che hanno richiesto un rafforzamento delle misure di sicurezza da parte della ditta esecutrice. Attualmente, il ponteggio temporaneo è in fase di completamento, e l’amministrazione prevede che, una volta ultimato, i lavori possano procedere senza ulteriori interruzioni. Il completamento della ristrutturazione del ponte sarebbe quindi fissato per la fine di febbraio 2025.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it