Cerca

SALUTE

Un patto per rafforzare i trasporti sanitari

La collaborazione con il 118 punta su efficienza e co-progettazione

Un patto per rafforzare i trasporti sanitari

CHIOGGIA - Trasporti sanitari: una rete di associazioni affianca l'Ulss 3 Serenissima e stringe un patto nuovo per i prossimi 5 anni. Nella sede dell'Ulss 3 è stata posta la firma congiunta sulle 4 nuove convenzioni che regolamenteranno il contributo, in trasporti, mezzi e operatori, offerto da Croce Verde Mestre, Marcon e Adria e dall'associazione dei volontari Gruppo Emergenza Burano. La collaborazione tra le associazioni e l'Ulss 3 Serenissima è storica, ma la firma delle nuove convenzioni è un passaggio fondamentale, perché regolamenta il loro rapporto con l'azienda sanitaria e il lavoro per i trasporti sanitari non urgenti: "Si riconosce oggi con queste nuove convenzioni - ha sottolineato il direttore generale, Edgardo Contato - che siete non solo associazioni di volontariato meritevoli, ma anche partner affidabili del servizio sanitario, in grado di coniugare l'entusiasmo degli operatori volontari con un'affidabilità operativa e con una capacità organizzativa che garantiscono la piena efficienza dei servizi che l'azienda sanitaria vi affida". Sono stati quasi 25mila i viaggi effettuati nello scorso anno dalle associazioni che ora hanno sottoscritto una nuova convenzione. La direzione dell'Ulss 3 Serenissima sottolinea l'importanza del rinnovo della collaborazione per altri cinque anni, ed evidenzia che i nuovi testi sottoscritti sono stati redatti con il metodo della co-progettazione e della co-organizzazione, proprio a partire dall'esperienza e dall'autorevolezza delle quattro associazioni. Seguendo le normative regionali per la valorizzazione del terzo settore le nuove modalità di collaborazione nascono dal confronto sui problemi rilevati, a cui si sono date risposte delineate al tavolo della concertazione: “Sottoscriviamo protocolli migliorativi - ha spiegato Paolo Rosi, direttore del Suem 118 - che faciliteranno l'interazione tra il nostro Suem 118, che si occupa di trasporti in emergenza-urgenza, e le associazioni convenzionate, a cui con le convenzioni siglate oggi sono affidati i trasporti non urgenti verso gli ospedali, le dimissioni, i trasferimenti da una struttura sanitaria all'altra. Credo che si possa dire che la modalità con cui abbiamo costruito queste nuove convenzioni è innovativa ed esemplare, proprio perché fondata sul confronto diretto sulle problematiche verificate in passato”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400